• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

CATTANEO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il 23 settembre 1857, morto ivi il 15 ottobre 1925. Fu per oltre un trentennio professore di anatomia e fisiologia comparata all'università di Genova. [...] Si occupò di varî argomenti, prima nel campo della protistolgia, poi in quello della morfologia dei Metazoi. Scoperse l'unico ciliato ematobio finora conosciuto (Anophrys Maggii). Nella sua opera più conosciuta, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – METAZOI – MANTOVA

MARSHALL, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, William Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Weimar il 6 settembre 1845, morto a Lipsia il 16 settembre 1907. Fu professore di zoologia a Lipsia dal 1885. Si occupò soprattutto di anatomia [...] sue opere, ricordiamo: Spaziergänge eines Naturforschers (1888); Die Tiefsee und ihr Leben (1888); Die deutschen Meere und ihre Bewohner (1896); Die Tiere der Erde (1904); Bilderatlas der Zoologie (1897-98). Collaborò pure al Tierleben del Brehm. ... Leggi Tutto

DOFLEIN, Franz

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo tedesco, nato a Parigi il 5 aprile 1873, morto a Breslavia il 24 agosto 1924. Dal 1912 fu professore di zoologia all'università di Friburgo, nel 1918 passò a Breslavia. Si occupò soprattutto di [...] Protozoi, ma compì anche ricerche sulla biologia degli animali abissali, sulla geografia zoologica, sulle formiche e le termiti. È conosciuto soprattutto come protistologo e a lui si devono l'eccellente Lehrbuch der Protozoenkunde (5ª ed., Jena 1919) ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – PROTOZOI – ZOOLOGIA – TERMITI

DOGIEL, Valentin

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo russo, nato a Kazan nel 1882, professore di zoologia a Leningrado dal 1913. Nel 1914 fece un viaggio di esplorazione scientifica nell'Africa centrale. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori [...] di protistologia e di parassitologia, e anche per una serie di ricerche sull'embriologia dei Pantopodi. Le ricerche sui Catenata (Peridinee parassite, che presentano singolari modificazioni) e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – LENINGRADO – INTESTINO – UNGULATI

LOVÉN, Sven

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVÉN, Sven Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 6 gennaio 1809 a Stoccolma, dove mori il 3 settembre 1895. Dopo avere studiato in Svezia e a Berlino, nel 1841 venne nominato direttore della sezione degl'Invertebrati [...] del Museo di stato di Stoccolma, carica che lasciò per limite d'età nel 1892. Fu cultore di zoologia sistematica e di anatomia degl'Invertebrati e pubblicò un grande numero di pregevoli scritti, soprattutto sui Molluschi e sugli Echinodermi. Si ... Leggi Tutto

EISIG, Hugo

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato il 20 febbraio 1847 a Oestingen (Baden) morto a Zurigo il 10 febbraio 1920. Dal 1871 fino al 1907 coadiuvò A. Dohrn (v.) nell'organizzazione della Stazione zoologica di Napoli. I suoi lavori [...] fama indiscussa. Tra le sue opere citiamo: Zur Systematik, Anatomie u. Morphologie d. Ariciiden, Berlino 1914 (in Mitteilung. aus d. zoolog. Stat. zu Neapel, XXI, 6) e le importanti monografie Die Capitelliden (in Fauna u. Flora d. Golfes v. Neapel ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLIDI – BERLINO – ZURIGO

PANTIN, Carl Frederick Abel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANTIN, Carl Frederick Abel Zoologo, nato a Blackheat (Londra) il 30 marzo 1899, prof. di zoologia all'università di Cambridge, membro della Royal Society. Ha eseguito molte ricerche, rivolte specialmente [...] a indagare la struttura e la funzione del sistema nervoso negli animali più semplici, e in particolare degli Antozoi. Fra le sue opere riassuntive più importanti: Organic design, in The advancement of ... Leggi Tutto

MOREAU, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Émile Edoardo Zavattari Zoologo francese, nato a Cérisiers (Yonne) l'8 settembre 1832, morto a Parigi l'11 settembre 1896. Cultore apprezzato e competente d'ittiologia, studiò soprattutto i [...] pesci della fauna di Francia, sui quali pubblicò molteplici scritti. In questi occupa il posto principale: Histoire naturelle des Poissons de France (voll. 3, 1881) che per il suo valore è considerata ... Leggi Tutto

LUDWIG, Hubert

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Hubert Silvio Ranzi Zoologo, nato a Treviri il 22 marzo 1852, morto a Bonn il 17 novemhre 1913. Fu professore di zoologia e anatomia comparata all'università di Bonn. Si dedicò specialmente [...] allo studio degli Echinodermi dei quali fu ottimo conoscitore. Studiò anche i Mixosporidî e taluni vermi parassiti. Tra le sue opere citiamo: i volumi sugli Echinodermi (Lipsia 1889-92) del trattato del ... Leggi Tutto

D'ANCONA, Umberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Zoologo, nato a Fiume il 9 maggio 1896; professore di zoologia, dal 1934, successivamente nelle università di Siena, Pisa, Padova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Ha svolto ricerche sulla biologia [...] . Si è inoltre occupato di ricerche istologiche (fibra muscolare), embriologiche, di anatomia comparata, ecc. È autore di un Trattato di zoologia (2ª ed., Torino 1960), di un Compendio di biologia generale (5ª ed., Padova 1954) e del volume La lotta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – FIBRA MUSCOLARE – ERMAFRODITISMO – EMBRIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali