• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [63]
Zoologia [59]
Botanica [21]
Biologia [20]
Temi generali [13]
Medicina [10]
Geografia [9]
Storia [9]
Geologia [9]
Sistematica e zoonimi [9]

GRAY, John Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, John Edward Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Walsall (Straffordshire, Inghilterra) il 12 febbraio 1800, morto a Londra il 7 marzo 1875. Fu per lunghi anni, assistente prima, poi capo-reparto, [...] del British Museum e fu l'iniziatore di quei cataloghi illustrativi delle collezioni zoologiche che costituiscono un'opera monumentale e insuperata. Si occupò di quasi tutti i gruppi di animali, e illustrò le raccolte di celebri viaggi quali quelle ... Leggi Tutto

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Montpellier nel 1782, morto ivi nel 1862. Fu magistrato, poi professore di geologia e storia naturale alla facoltà di scienze [...] di Montpellier, e fondatore della Società delle scienze di quella città. È autore di numerose e importanti ricerche zoologiche, paleontologiche e geologiche. Fra le prime ricordiamo quelle sulla struttura e la funzione degli occhi composti e degli ... Leggi Tutto

LESUEUR, Charles-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)

LESUEUR, Charles-Alexandre Edoardo Zavattari Naturalista e viaggiatore, nato a Le Havre il 1 gennaio 1778, morto a Sainte-Adresse nel dicembre 1846. Imbarcato nel 1800 sulla corvetta Le Géographe, che [...] compiva il giro del mondo, e sulla quale era anche il Peron come zoologo, raccolse insieme con questo ricchissime collezioni zoologiche, e soprattutto eseguì dal vero un grandissimo numero di disegni illustranti gli animali raccolti. Al ritorno Peron ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESUEUR, Charles-Alexandre (1)
Mostra Tutti

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Provins (Francia) il 5 aprile 1778, morto a Versailles il 5 ottobre 1851. Seguì Napoleone nella campagna d'Egitto, e ivi rimase [...] parecchi anni quale membro dell'Institut d'Egypte. Durante la sua permanenza in quel paese riunì estesissime raccolte zoologiche che formarono la base per la compilazione dei capitoli: Histoire Naturalle della Description de l'Égypte (Parigi 1809-13; ... Leggi Tutto

etnoscienza

Enciclopedia on line

Prospettiva di ricerca, sviluppatasi nell’antropologia statunitense della seconda metà del 20 sec., attenta alle differenti visioni del mondo e alle differenti esigenze classificatorie e conoscitive di [...] studi sui saperi concernenti il mondo naturale che si organizzano nelle diverse culture e che producono tassonomie (botaniche, zoologiche ecc.) e in studi sui sistemi percettivi e sul rapporto fra linguaggio e categorizzazione (per es., la percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – MATERIALISTA – ZOOLOGICHE – BOTANICHE

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOOLOGIA Roberto Argàno (XXXV, p. 1003) La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] 10.000 specie), oppure la lepidotterologia, che si occupa di farfalle (120.000 specie circa), ecc. La scienza zoologica che si occupa di ricostruire la dinamica storico-evolutiva della diversità del regno animale, di correlare filogeneticamente le ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ZOOGEOGRAFIA – ERPETOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ORNITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

COSTA, Oronzo Gabriele

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, nato in Alessano (Lecce) il 26 agosto 1787, morto il 27 novembre 1867. Si laureò in medicina nel 1810, a Salerno. Insegnò dapprima fisica, astronomia e chimica sperimentale nel R. collegio di [...] opere di O.G.C., Napoli 1868; F. Casotti, Cenni biografici di O.G.C., Lecce 1890; F.S. Monticelli, La scuola zoologica napoletana, in Giorn. Internaz. sc. mediche, XXII (1900). Un elenco completo delle opere, in Atti Ist. Incor. Napoli, s. 2ª, V ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ATENEO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – PALEONTOLOGIA – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Oronzo Gabriele (2)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Luigi Maria Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] interno dell'isola. Questo fu invece l'ambizioso progetto dei D.; durante il primo soggiorno egli si impegnò nelle raccolte zoologiche, mentre il Beccari si occupava di quelle botaniche; ma già in maggio si ammalò, come molti altri compagni. Cercò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – VITTORIO EMANUELE II – PALMA DA COCCO – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

Frisch, Johann Leonhard

Enciclopedia on line

Filologo e naturalista (Sulzbach, Norimberga, 1666 - Berlino 1743). Compì studî di teologia, poi viaggiò molto in patria e all'estero, per stabilirsi infine a Berlino. Nel 1706 fu nominato membro dell'Accademia [...] reale di Berlino e direttore della sezione storica. È autore di un dizionario tedesco-latino, di una descrizione degli insetti (1720) e di una degli uccelli (1743) della Germania, fra le migliori opere zoologiche del periodo prelinneano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – GERMANIA – TEOLOGIA – BERLINO

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] ., la ‘forma terrestre’ di molte piante acquatiche e palustri, che a un primo aspetto è diversa dalla forma normale. S. zoologiche e di biologia marina. Istituti scientifici preposti allo studio della ittiologia e della vita nel mare. La più antica s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali