• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [63]
Zoologia [59]
Botanica [21]
Biologia [20]
Temi generali [13]
Medicina [10]
Geografia [9]
Storia [9]
Geologia [9]
Sistematica e zoonimi [9]

MARNO, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNO, Ernst Attilio Mori Naturalista ed esploratore austriaco, nato a Vienna il 13 gennaio 1844, morto a Khartum il 31 agosto 1883. A scopo di raccolte zoologiche compì numerosi viaggi nella regione [...] dell'alto Nilo scrivendone ampie relazioni: Reisen im Gebiete des blauen und weissen Nil (Vienna, I, 1874); Reisen in der aegyptischen aequatorial Provinz und in Kordofan (ivi 1878) ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIBET (XXXIII, p. 800) Luciano PETECH Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. [...] Negli anni seguenti si ebbero alcuni viaggi individuali, ma nessuna spedizione scientifica. Particolare importanza riveste invece la missione (ottava della serie) di G. Tucci. Partito nell'aprile 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: DALAI LAMA – DARJEELING – SANSCRITI – SHIGATSE – LHASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

ORNITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso") Alessandro Ghigi Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] sono state fatte con accuratezza maggiore che non quelle d'altri gruppi animali. L'ornitologia è oggi il ramo della zoologia forse meglio conosciuto sotto l'aspetto sistematico e la descrizione di nuove forme si limita quasi a quella di razze locali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Afzelius, Adam

Enciclopedia on line

Afzelius, Adam Botanico e zoologo svedese (Larv 1750 - Uppsala 1837), fratello di Johan. Allievo di Linneo, prof. (1812) di materia medica all'univ. di Uppsala. Autore di opere botaniche e zoologiche e di una biografia [...] di Linneo (Egenhändiga anteckningar af Carl Linnaeus om sig sjelf, 1823) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afzelius, Adam (1)
Mostra Tutti

SELYS-LONGCHAMPS, Michel-Edmond barone di

Enciclopedia Italiana (1936)

SELYS-LONGCHAMPS, Michel-Edmond barone di Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Parigi il 25 maggio 1813, morto a Liegi l'11 dicembre 1900. Dotato di largo censo riunì superbe raccolte zoologiche che studiò [...] , raggiungendo la carica di presidente del senato e dedicandosi attivamente alla vita pubblica del suo paese. I lavori zoologici del barone di S.-L., assai numerosi, riguardano specialmente l'ornitologia, l'entomologia e la micromammologia; ma è ... Leggi Tutto

GESTRO, Raffaello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GESTRO, Raffaello Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese [...] Giacomo Doria, che costituirono il primo nucleo del Museo civico di storia naturale di Genova, del quale, insieme col Doria, il G. può considerarsi il fondatore. Del nuovo istituto egli fu vicedirettore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTRO, Raffaello (9)
Mostra Tutti

PAGENSTECHER, Heinrich Alexander

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGENSTECHER, Heinrich Alexander Edoardo Zavattari Medico e naturalista, nato a Elberfeld il 18 marzo 1825, morto il 4 gennaio 1889. Esercitò la professione di medico, ma si occupò particolarmente di [...] (1862); fu poi direttore del Museo di Amburgo (1882). Pubblicò alcuni scritti di medicina pratica e di zoologia, ma larga fama conquistò soprattutto come parassitologo. Redasse infatti numerose memorie sui Trematodi, sui Cestodi, sugli Acari ... Leggi Tutto

Lo Bianco, Salvatore

Enciclopedia on line

Zoologo (Napoli 1860 - ivi 1910). Inserviente, poi conservatore alla Stazione zoologica di Napoli; ebbe la laurea in scienze naturali honoris causa dall'università di Napoli; socio corrispondente dei Lincei [...] (1906). Acquistò larghe conoscenze zoologiche e molto contribuì allo sviluppo della Stazione, compiendo anche ricerche di notevole valore, come quelle sullo sviluppo delle triglie (1908) e quelle fondamentali sul periodo di maturità sessuale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI

LO BIANCO, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LO BIANCO, Salvatore Silvio Ranzi Zoologo, nato il 10 giugno 1860 a Napoli, morto ivi il 9 aprile 1910. Le sue eccezionali doti gli permisero d'impossessarsi in breve tempo d'innumerevoli conoscenze [...] zoologiche e di contribuire notevolmente allo sviluppo del nascente istituto. Conoscitore profondo della fauna del Golfo di Napoli, raccolse numerose e preziose notizie intorno alla biologia di molti animali marini e trovò nuovi metodi per la loro ... Leggi Tutto

RENSCH, Bernhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENSCH, Bernhard Biologo tedesco, nato a Thale, Hartz, il 21 gennaio 1900; professore di zoologia (dal 1947) all'università di Münster (Vestfalia). Ha compiuto numerosi viaggi di studio e spedizioni [...] scientifiche per ricerche zoologiche e antropologiche: nelle piccole isole della Sonda (1927), in Australia e in California (1951) e in India (1953). Si è occupato soprattutto di problemi evoluzionistici, cioè del modo di formazione di nuove specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali