• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [63]
Zoologia [59]
Botanica [21]
Biologia [20]
Temi generali [13]
Medicina [10]
Geografia [9]
Storia [9]
Geologia [9]
Sistematica e zoonimi [9]

DOHRN, Felix Anton

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOHRN, Felix Anton Christiane Groeben Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883). Con [...] , Roma 1959; trad. inglese A. D. A life for science, Berlin-Heidelberg-New York 1991); A. Kühn, A. D. und die Zoologie seiner Zeit, in Pubbl. d. Staz. zool. di Napoli, Suppl., 1950 (pp. 186-190: elenco delle opere scientifiche del D.); inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MEDICINA OMEOPATICA – FORTE DEI MARMI – OCEANOGRAFIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHRN, Felix Anton (3)
Mostra Tutti

DODERLEIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERLEIN, Pietro Mirko Grmeck Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] di un grande numero di esemplari esaminati e sezionati dal D., il suo Manuale resterà a lungo uno strumento prezioso per gli zoologi e, al di là della sua utilità pratica, un documento storico di primo ordine. Si devono al D. molti articoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] F. De Filippi, quest'ultimo deceduto ad Hong Kong il 9febbr. 1867per malattia) poterono compiere interessanti ricerche oceanografiche, zoologiche, meteorologiche, ecc. Per tale impresa, che all'epoca fece scalpore, l'A. fu insignito della medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROIS, Enrico Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIS, Enrico Filippo Mauro Bon – Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno. Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] di specie poco conosciute in area lagunare e costiera. Trois dava anche conto delle nuove acquisizioni nelle raccolte zoologiche dell’Istituto veneto. Un aspetto importante delle sue ricerche riguardò l’interesse per i sistemi circolatori e linfatici ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – GEORGES CUVIER – LOUIS AGASSIZ – ACQUICOLTURA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] 'altro ne segue lo sviluppo, e la stessa "storia della natura", propriamente naturalistica nelle sistemazioni gerarchiche delle specie zoologiche e botaniche, è insieme in certa misura storicistica quando (come, p. es., col Darwin) considera anche i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

TORONTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORONTO (A. T., 130-131) Salvatore ROSATI Stella WEST ALTY Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si [...] volumi. Principali musei sono: l'Ontario Provincial Museum (fondato nel 1851) con raccolte di archeologia, etnologia, biologia e storia naturale; il Royal Ontario Museum (1912) con importanti raccolte mineralogiche, paleontologiche, zoologiche, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORONTO (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Arturo Nicoletta Morello Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] l'argomento evolutivo restò sempre presente nella riflessione dell'I. naturalista. Nel 1865 trascorse due mesi in Egitto per ricerche zoologiche e paleontologiche: l'area del canale di Suez - che sarebbe stato inaugurato di lì a qualche anno (17 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Arturo (2)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] , né a modificare gli schemi ch'egli aveva stabiliti. L'indagine era diretta per altre vie, e anche l'opera di zoologi come Edward Wotton (1492-1555) e dei cosiddetti enciclopedisti, Conrad Gesner (1516-1565), Ulisse Aldrovandi (1522-1605), ecc., era ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] che serbatoio del virus siano i Gekidi, come il Platydactilus muralis (tarantola del volgo). All'habitat di queste specie zoologiche sarebbero quindi limitate le zone di endemicità. L'incubazione varia fra 10 giorni e qualche mese, e la malattia ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] istituto grandioso e completo, ingrandendone i locali, riunendovi ricchissime raccolte zoologiche, botaniche, paleontologiche, geologiche e mineralogiche, impiantandovi un giardino zoologico, aprendone largamente le sale all'insegnamento e agli studi ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – METODO SPERIMENTALE – GIARDINO ZOOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali