• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [63]
Zoologia [59]
Botanica [21]
Biologia [20]
Temi generali [13]
Medicina [10]
Geografia [9]
Storia [9]
Geologia [9]
Sistematica e zoonimi [9]

PECILE, Attilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PECILE, Attilio Carlo ZAGHI Esploratore, nato nel 1856 a Fagagna (Udine), dove morì nel maggio 1931. Il P. studiò agricoltura e scienze naturali in Germania e a Torino, s'addestrò nell'alpinismo scalando [...] del Lastour, e il primo gennaio 1886 toccavano il Congo donde, poco dopo, partivano per l'Europa. Le collezioni zoologiche, botaniche ed etnografiche riportate suscitarono il più vivo successo tra gli scienziati. Dopo la morte di Giacomo Brazzà, il ... Leggi Tutto

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] , che in quegli anni annoverava docenti come Antonio Vallisneri, Morgagni e Giovanni Poleni. Per le sue osservazioni botaniche e zoologiche fu aiutato, tra gli altri, dal medico Vitaliano Donati, laureatosi a Padova nel 1739. Tra i suoi principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti

SCORTECCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORTECCI, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini. Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] ruolo di docente presso la sezione di geologia del Museo di storia naturale di Milano. Nel 1932 conseguì la libera docenza in zoologia. Il 25 aprile 1927 aveva sposato Lydia Lurini, da cui, nel 1931, ebbe il figlio Vieri. A partire dal 1931 iniziò la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – AFRICA ITALIANA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] e alla falconeria, e fornisce una definizione di tale scienza, così come avevano fatto gli Iḫwān al-Ṣafā᾽. Fonti e testi della zoologia Poiché quasi non esiste libro arabo in cui, in un modo o nell'altro, non compaiano gli animali, pressoché tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

La storia naturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] parzialmente. La Storia naturale di Plinio il Vecchio è più volte ristampata; circolano in traduzione latina le opere zoologiche di Aristotele – ricche di dati empirici –, di Teofrasto (Storia delle piante) e Dioscoride (De materia medica), con i ... Leggi Tutto

BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Milano il 10 sett. 1800, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università di Pavia e nel 1837 quella in zooiatria. [...] Vitt., un genere di fungo ipogeo. Dalla botanica i suoi interessi si spostarono verso la zoologia riordinò e ampliò le collezioni zoologiche dell'università di Pavia; fece importanti osservazioni sull'anatomia dei miriapodi; scoprì, nei dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – CIRO POLLINI – BACO DA SETA – BRANCHIOPODI – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] a Marsiglia nel marzo del 1829. Le numerose carte idrografiche, di cui 45 nuove, le importanti collezioni zoologiche, floristiche e mineralogiche raccolte da lui e dai suoi collaboratori testimoniano dell'importanza della spedizione. La relazione ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLE DELLA LEALTÀ – CONDÉ-SUR-NOIREAU – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de

Dizionario di filosofia (2009)

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] ’Académie des sciences, nel 1789 ottenne un impiego come botanico al Jardin du roi e dal 1795 fu prof. di zoologia degli Invertebrati nel Muséum d’histoire naturelle. Rischiò di compromettere la sua reputazione cercando di confutare la ‘nuova chimica ... Leggi Tutto

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROBIOLOGIA Gustavo Brunelli . Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] impulso dalle stazioni biologiche, tra le quali merita di essere ricordata, in prima linea, la stazione zoologica di Napoli (v. acquario; stazioni zoologiche) fondata nel 1870. Sull'esempio di questa ne sorsero poi altre in tutto il mondo, alcune ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – LAGO DI GINEVRA – OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PLATA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, La (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capitale della provincia di Buenos Aires (dalla quale dista 53 km.), situata a 5 km. dal Río de la Plata e a 19 m. s. m. Fu fondata [...] . Nella parte settentrionale si steride il Parco Iraola, chiamato comunemente Paseo del Bosque, dove si trovano il Giardino zoologico, l'Osservatorio astronomico (fondato nel 1882), del quale furono direttori anche degl'Italiani, e il celebre Museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, La (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali