precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma.
Botanica
La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] di individuare un trattamento didattico che consenta l’esplicazione, o quanto meno la non mortificazione, di attività anticipatorie.
zoologia
Prole precoce (detta anche prole atta, in contrapposizione a prole inetta), i piccoli degli Uccelli o dei ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] , limi, muffe e simili, si sfrutta la presenza di grotte in particolari condizioni di temperatura e umidità. zoologia Fauna termale Fauna, detta anche delle sorgenti calde, che comprende Protozoi, che si riproducono e sopravvivono fino a ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] di una sezione, si può ricavare la velocità media per ciascuna e quindi la portata che defluisce attraverso la sezione.
Zoologia
Tronco principale, detto anche stanga, del corno dei Cervidi che sostiene i rami o palchi. In assenza di ramificazioni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] ; con rate quotidiane eguali come i denti di una s., ebbero carattere di prestito obbligatorio ma fruttifero, o anche di multa a sconto di pene o bandi o di corrispettivo per l’esenzione dalla milizia.
Zoologia
Per il pesce s. ➔ Pristiformi. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , trascorse anni di raccoglimento e di studio, di viaggi e di osservazioni, mentre si precisava la sua specializzazione nel settore zoologico.
Nel 1828 il B. si ristabiliva a Roma, con lunghi soggiorni a Firenze, sempre dedito a studi e a ricerche ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] inizio all'insegnamento nel capoluogo lombardo. Successivamente, sempre a Milano, venne chiamato come professore straordinario di zoologia e zootecnia degli animali superiori con nozioni di anatomia, fisiologia e igiene del bestiame presso la Scuola ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] presto tuttavia il G. riuscì a chiudere quell'attività non gradita e a farsi assumere, nel 1836, dallo zoologo G. Gené presso il Museo zoologico di Torino, per un lavoro di conservatore delle collezioni animali.
Quando il Gené ebbe l'incarico dal re ...
Leggi Tutto
vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] un caso particolare di necrofilia: la vittima viene violata dopo essere stata uccisa ed eventualmente scempiata. zoologia Nome comune delle 3 specie (Desmodus rotundus, Diaemus youngi, Diphylla ecaudata) di Mammiferi Chirotteri Fillostomidi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] O′, v′) di (O, v) rispetto alla s. Il b. interviene nella definizione del momento (➔) di una coppia o di una forza.
Zoologia
Parte del corpo di alcuni animali, di struttura allungata, in particolare: le 5 parti del corpo delle stelle di mare e delle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] , l’eclampsia, gli stati di shock in genere e, in chirurgia, la prevenzione dello shock operatorio (ibernazione preventiva).
Zoologia
Nel sistema nervoso centrale degli Anellidi e degli Artropodi, la serie di g. (una coppia per ogni segmento) forma ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...