DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] . abbandonò quindi l'università per condurre per proprio conto ricerche scientifiche, nei campi della paleontologia, geologia, fisica, zoologia e metereologia. Uomo di vasta cultura e agiatissimo, conosceva alcune lingue straniere ed era assai dotato ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] senso che essa è esclusivamente regolata dalle leggi statutarie ed è perciò sottratta a ogni volontà personale.
Zoologia
Re di aringhe (o regaleco) Specie (Regalecus glesne) di pesce Osteitto Teleosteo Lampridiforme Regalecide; abissale, supera i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...]
Trasporti
In marina, termine anticamente in uso per indicare la 32a parte della rosa dei venti (➔ quarta).
Zoologia
Nome di vari pesci Osteitti Teleostei Pleuronettiformi, per la maggior parte appartenenti alla famiglia Scoftalmidi. Gli adulti sono ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] Asclepio, l’i. era tuttavia diffusa anche in altri ambienti culturali (antico Egitto, Asia Minore, America precolombiana ecc.).
Zoologia
Il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta la deposizione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’Orsa Maggiore e la Minore.
Storia
Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] II istituì nel 1668 i primi reggimenti d’ordinanza di cavalleria che si chiamarono d. di S.A.R. e di Madama Reale. Oltre che in Piemonte, si ebbero d. in tutti gli Stati italiani.
Zoologia
Nome del pesce Trachinus draco della famiglia Trachinidi (➔). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] dedicò per tutta la vita al mondo che lo circondava. L'interesse dei naturalisti del XIX sec. per le collezioni zoologiche permise di raccogliere un gran numero di dati sul campo e di fornire evidenze empiriche di fenomeni biologici inconsueti.
Il ...
Leggi Tutto
colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] per forma, dimensioni e funzioni. Formano c.b. molte specie di Alghe Azzurre e di Diatomee e qualche Cloroficea.
Zoologia
Le c.b. animali sono costituite da individui prodotti per scissione o per gemmazione che rimangono uniti su un substrato ...
Leggi Tutto
Linguistica
Dialetto n. Dialetto localizzato nel Nord-Ovest della Francia, intorno a Caen e Rouen. Vanta una letteratura più antica di quella propriamente francese. In seguito alla conquista dell’Inghilterra [...] , -on, in luogo di -ons nella 1ª plurale (disom per disons); l’uso, antico, dell’accusativo in luogo del nominativo.
Zoologia
Razza n. (o anglonormanna) Razza di cavalli discendente da quelli del tipo germanico, condotti in Normandia alla fine del 9 ...
Leggi Tutto
Botanica
Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in [...] o interstizi) acqua fino alla sua saturazione. Il livello a. indica la superficie superiore di una falda acquifera.
Zoologia
Negli Echinodermi si chiama sistema a. il sistema organico ripieno di un liquido con composizione molto prossima a quella ...
Leggi Tutto
Tecnica
Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...]
Complesso dei due petali inferiori, parzialmente saldati tra loro, in cui alloggiano gli stami nei fiori delle Fabacee.
Zoologia
C. dello sterno Cresta ossea longitudinale degli Uccelli carenati; nei Cirripedi, nome di una piastra impari dorsale ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...