telescopico fisica In ottica, sistema t., sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito sull’asse (anche detto afocale ➔); è un sistema t. un telescopio accomodato per la visione all’infinito [...] di telescopi (come l’ammortizzatore t. negli autoveicoli o la sospensione, forcella t., o a telescopio, per motociclette). zoologia Occhi t. Detti anche occhi tubulari, sono caratteristici di varie specie di Pesci, Cefalopodi e Crostacei della fauna ...
Leggi Tutto
botanica Fenomeno di neoformazione per il quale si forma un intero organo. storia Editto di r. Emanato durante la guerra dei Trent’anni dall’imperatore Ferdinando II, il 6 marzo 1629, con l’intento di [...] degli stessi alleati dell’Impero, così che ebbe efficacia solo nei territori direttamente soggetti alla casa d’Austria. zoologia Fenomeno per cui un animale o una sua parte, dopo aver subito cambiamenti regressivi della sua organizzazione in seguito ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] a p. o che ha aspetto di una p. si dice panicolata o paniculata (per es. infiorescenza panicolata).
Zoologia
Nome comune del Crostaceo Malacostraco Stomatopode Squillide marino Squilla mantis (detto anche canocchia, cicala di mare ecc.; v. fig ...
Leggi Tutto
vedova antropologia Donna cui è morto il marito.
Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] fu proibito dagli Inglesi nel 1829, ma continuò anche dopo tale data nelle regioni meno esposte al controllo delle autorità. zoologia Nome di alcuni Uccelli Passeriformi Ploceidi africani. Hanno le dimensioni di un passero; i maschi in abito di nozze ...
Leggi Tutto
Psicologia
Termine introdotto da C.G. Jung (Wandlungen und Symbole der Libido, 1911), con riferimento a un’i. ‘materna’, ‘paterna’, ‘fraterna’ e divenuto di uso comune in psicanalisi. Caratterizzata come [...] considerata come correlato di figure reali, ma presenta carattere fantasmatico; così a un’i. genitoriale minacciosa e terribile possono corrispondere genitori reali estremamente miti.
Zoologia
L’ultimo stadio della vita postembrionale degli Insetti. ...
Leggi Tutto
WACHSMUTH, Charles
Maria Piazza
Paleontologo, nato a Hannover il 13 settembre 1829, morto a Burlington (America Settentrionale) dove era quasi sempre vissuto, il 7 febbraio 1896. Abbandonati, per ragioni [...] e istituì una ricca biblioteca; e nello stesso anno si recò in Europa chiamato da L. Agassiz al museo di zoologia comparata di Cambridge, dove lavorò fino alla morte dell'Agassiz. Tornato a Burlington migliorò e completò la sua collezione di ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] simbolo della Chiesa; e già in s. Isidoro esso è simbolo di Cristo. È anche l’emblema di Perugia.
Zoologia
Genere (Gyps) di uccelli dell’ordine Accipitriformi (o Falconiformi secondo alcuni autori), famiglia Accipitridi, comprende circa 7 specie. Il ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] coniata a Ferrara da Ercole I d’Este, che al rovescio porta la figurazione dell’i. a sette teste. zoologia
Nome comune dei rappresentanti degli Idridi, famiglia di Cnidari Idrozoi dell’ordine Antomeduse o, secondo classificazioni alternative, ordine ...
Leggi Tutto
torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] di muscoli del collo, oppure manifestarsi come fenomeno di malattie del sistema nervoso extrapiramidale in forma di spasmo (t. spastico). zoologia Specie (Jynx torquilla; v. fig.) di Uccello Piciforme Picide, dall’ala lunga 8 cm; deriva il nome dalla ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] inerte con il mondo dei viventi. L'arco riflesso ha avuta una sua evoluzione come vi è stata evoluzione nella scala zoologica: è un meccanismo omeostatico che riceve un segnale e dà una risposta semplice o complessa che comunque corregge, ottimizza o ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...