Sacerdote e naturalista (Bologna 1775 - ivi 1841); prof. (dal 1803) di storia naturale nell'univ. di Bologna, di cui fu anche rettore. Per invito di G. Cuvier, trascorse due anni a Parigi. Autore di molte [...] memorie, prevalentemente di ittiologia, scrisse anche un grande trattato, Elementi di zoologia (1819 e segg.), che rimase incompleto. In esso sono utilizzati i nuovi metodi introdotti da Cuvier, basati sull'anatomia comparata, per la classificazione ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] in Roma e nel Lazio, in Atti del II Congresso nazionale di studi romani,( 1930, Roma 1931, pp. 291 ss.; P. Pasquini, La zoologia in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, a cura di G. Agamennone, Roma 1933, pp ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] Il termine è stato usato anche come sinonimo di isogamia.
Zoologia
Congiungimento sessuale di due individui di sesso diverso (anche accoppiamento). La c. si attua per mezzo di speciali organi che costituiscono l’apparato copulatore. Ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] , LXVI [1954], pp. 265-294; Le Cophopodisma dell'Appennino ed il loro differenziamento infraspecifico, in Annuario dell'Istituto e Museo di zoologia dell'Università di Napoli, VI [1954], 7, pp. 1-20).
Nel '54 il L. fu fra i promotori dell'istituzione ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] bianco-giallognole che hanno sapore dolciastro e perciò si coltiva negli orti.
Zoologia
Specie (Dasyatis pastinaca; fig. 2) di pesce Condroitto Milobatiforme Dasiatide, detto anche trigone. Diffusa nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo; ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di Carya illinoensis o Carya pecan, grande albero della famiglia Iuglandacee, simile al noce, coltivato in molte varietà nell’America Settentrionale. Produce noci di forma oblunga, [...] a guscio piuttosto liscio, fragile, con gheriglio abbondante e gustoso che hanno gli stessi usi delle noci nostrane.
Zoologia
Nome indigeno canadese della martora di Pennant (Martes pennanti; v. fig.), la specie più grossa del genere Martes. Diffuso ...
Leggi Tutto
L’atto e la funzione del prendere.
Medicina
Viene definito riflesso di p. forzata il movimento involontario di p. evocato dalla stimolazione meccanica della mano o delle dita; presente alla nascita, scompare [...] nel 4°-5° mese di vita. La ricomparsa nell’adulto indica una lesione del lobo frontale.
Zoologia
È detta appendice prensile l’appendice che ha una parte opponibile a un’altra (le mani dell’uomo, le mani e i piedi delle scimmie) o che ha la capacità ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] della Società italiana per il progresso delle scienze e così il giovane G. poté passare un periodo presso la stazione zoologica di Napoli iniziando quegli studi sui Copepodi del plancton marino che avrebbe continuato negli anni seguenti. Nel 1911 si ...
Leggi Tutto
vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione.
Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] contrapposto a quello di riposo. Riproduzione v., quella che avviene senza il concorso dei gameti (➔ riproduzione). zoologia Vita v. (o funzioni v.) L’insieme delle funzioni essenziali su cui si basa l’esistenza di un organismo, distinte dalle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apofisi c. Nel mascellare inferiore, l’apofisi (detta anche processo coronoideo) con cui termina in avanti il margine superiore della branca montante.
L’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, [...] in avanti; con la sua faccia superiore, articolare, concorre a formare la grande incisura semilunare dell’ulna.
Zoologia
Uno degli ossi che si formano intorno alla cartilagine di Meckel nello splancnocranio dei Vertebrati a scheletro osseo. Sono ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...