triblasteri In zoologia, i Metazoi che hanno la parete del corpo a struttura triblastica, cioè con un terzo strato cellulare tra epidermide e gastrodermide che deriva dal mesoderma e si interpone, durante [...] lo sviluppo embrionale, fra l’ectoderma e l’endoderma. Poriferi, Celenterati e Ctenofori sono diblasteri, avendo la parete del corpo costituita da due strati ...
Leggi Tutto
In zoologia, genere di Mammiferi della famiglia Dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orientale e della Tasmania. Lungo 35-45 cm, ha coda [...] ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; è strettamente carnivoro e di abitudini prevalentemente notturne ...
Leggi Tutto
(Acanthobdellida)
zoologia
Sottoclasse di Anellidi simili agli Irudinei (sanguisughe), da cui si differenzia per l’assenza della ventosa anteriore e per la riduzione di quella posteriore. Il corpo delle [...] A. comprende 31 metameri (3 in meno degli Irudinei), di cui i primi 5 provvisti di setole con disposizione simile a quella di alcuni Oligocheti. L’apparato riproduttore ha una struttura intermedia tra ...
Leggi Tutto
testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine.
Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] comune (Testudo hermanni; fig. 1) è autoctona in Italia, concentrata nelle regioni costiere, tipica della macchia e dei boschi mediterranei termofili, fino a 500-800 m di quota, in decremento e minacciata ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] capaccinii), il v. dasicneme (Myotis dasycneme), il v. mustacchino (Myotis mystacinus), il v. di Natterer (Myotis nattereri), il v. di Bechstein (Myotis bechsteini), il v. maggiore (Myotis myotis), tutti ...
Leggi Tutto
(o clepton) In zoologia, categoria sistematica proposta per quelle forme che non possono essere ascritte a vere specie, ma risultano essere una particolare categoria di ibrido originato dall’incrocio [...] di due vere specie; abbreviazione kl. Un k. è un ibrido che per riprodursi si avvale dei gameti di una vera specie, realizzando in tal modo una sorta di parassitismo di tipo sessuale. Esso ha un’eredità ...
Leggi Tutto
(o kivi)
Zoologia
Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] rowi o k. bruno, A. owenii, o k. maculato minore, e A. haastii o k. maculato maggiore. Lunghi da 35 a 65 cm, hanno tronco tozzo, testa piccola e lungo becco sottile, leggermente ricurvo verso il basso, ...
Leggi Tutto
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale [...] e introdotto in Europa, così chiamato per il richiamo che ricorda un muggito.
ANTROPOLOGIA
Un vero culto del t. si registra solo in rarissimi casi (per es., in quello del t. Api egiziano e presso qualche ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ha funzioni protettive e sensoriali, quello interno funzioni alimentari o digestive. Questi due strati – che ...
Leggi Tutto
topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] a ogni ambiente. In senso più determinato, il nome di t. è riservato alle specie della sottofamiglia Murini che riunisce le specie simili ai t. comuni. I Murini hanno muso appuntito, occhi e orecchi grandi, ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...