• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [1396]
Medicina [219]
Zoologia [660]
Biografie [344]
Biologia [192]
Botanica [173]
Sistematica e zoonimi [144]
Anatomia comparata [129]
Anatomia [81]
Storia [79]
Temi generali [70]

Lessona, Michele

L'Unificazione (2011)

Lessona, Michele Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] all’università di Bologna; l’anno successivo fu chiamato a Torino per sostituire Filippo De Filippi, uno dei maggiori zoologi del tempo e, alla morte di questi, nel 1867, assunse definitivamente la cattedra torinese. Nel 1869 pubblicò a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – VENARIA REALE – EVOLUZIONISMO – SAMUEL SMILES – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessona, Michele (4)
Mostra Tutti

cresta

Enciclopedia on line

Anatomia Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa. C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] variabile nel tempo, in un dato intervallo, è il massimo valore che la grandezza assume nell’intervallo medesimo. Zoologia Escrescenza carnosa nuda, a margine dentato, sulla testa dei Galliformi, o l’escrescenza, spesso erettile, sul capo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – FASCIAZIONE – EPIDERMIDE – GALLIFORMI – MANDIBOLA

BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Battista Giuseppe Sperati Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] oltre che di medicina generale e di anatomia, anche di farmacologia (cooperò alla compilazione della Farmacopea torinese), di zoologia, di filosofia, di lettere e di poesia; in queste discipline impartì lezioni private (l'università torinese, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

incubazione

Enciclopedia on line

Medicina Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] Asclepio, l’i. era tuttavia diffusa anche in altri ambienti culturali (antico Egitto, Asia Minore, America precolombiana ecc.). Zoologia Il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta la deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACCO VITELLINO – ANTICA GRECIA – BACHICOLTURA – PISCICOLTURA – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incubazione (1)
Mostra Tutti

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] Complesso dei due petali inferiori, parzialmente saldati tra loro, in cui alloggiano gli stami nei fiori delle Fabacee. Zoologia C. dello sterno Cresta ossea longitudinale degli Uccelli carenati; nei Cirripedi, nome di una piastra impari dorsale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti

uncino

Enciclopedia on line

uncino Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa. anatomia Struttura a forma di uncino. U. vertebrali Apofisi delle vertebre cervicali. U. dell’ippocampo [...] Ascomiceti; i peli uncinati, come dei frutti di Galium aparine; gli aculei uncinati delle rose e dei rovi ecc.) zoologia Nome delle formazioni microscopiche, chiamate anche amuli, che servono ad ancorare le barbule delle penne degli uccelli fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INFIORESCENZA – BIGNONIACEE – ASCOMICETI – INVOLUCRO – BOTANICA

afta

Enciclopedia on line

Medicina Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] mucosa boccale è più sottile e tesa, sì da ulcerarsi facilmente per eccessiva pressione della lingua durante la suzione. Zoologia L’ a. epizootica è una malattia contagiosa, a decorso acuto, che colpisce buoi, zebù, bufali, capre, pecore, cammelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO SFENOIDE – ULCERAZIONE – PALATO DURO – CINGHIALI – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afta (2)
Mostra Tutti

peristalsi

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione delle pareti di organi cavi che condizionano o facilitano il transito del contenuto. Attività peristaltica presentano i diversi tratti del [...] Meissner situati nello spessore delle pareti intestinali: la loro intensità è anche influenzata dal vago e dal simpatico. Zoologia Il complesso di onde di contrazione muscolare che consente il movimento di alcuni animali, come le specie fossorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – FISIOLOGIA – INTESTINO – POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peristalsi (2)
Mostra Tutti

messaggero

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio. Biologia In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni [...] della cellula. Esempi di m. secondari, che sono tutte sostanze intracellulari, sono l’AMP ciclico, i diacilgliceroli, i derivati fosforilati degli inositoli ecc. Zoologia M. inglese Razza di colombi con caruncole nasali e palpebrali sviluppate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIACILGLICEROLI – CHIMICA – ORMONI

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] pp. 355-365. Baccetti, B., Introduction, in Evolution of fibrous proteins. Simposio della Società Italina di Zoologia, in ‟Bollettino di zoologia", 1972, XXXIX, pp. 107-110. Bairati, A., Nature et structure submicroscopique des fibres gliales chez l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali