(gr. Πάν)
Mitologia
Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] un aspetto più bonario.
Astronomia
Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Saturno, scoperto nel 1985 rielaborando i dati raccolti dalle sonde Voyager.
Zoologia
Genere di Mammiferi Primati Pongidi che comprende solo lo scimpanzé. ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] presto noto negli ambienti specialistici nazionali, nel 1870 P. Panceri lo propose come assistente alla cattedra di zoologia e anatomia comparata dell'Università di Roma. Nelle more dei perfezionamenti burocratici della nomina, nel gennaio 1871 il ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] , dove il padre prestava servizio come portiere e dove - intorno al 1870 - vennero ad abitare la famiglia russa Baranowski e lo zoologo tedesco A. Dohrn, oltre a un gruppo di artisti e scienziati. Su richiesta del padre, Dohrn nel 1874 accolse tra il ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] e a fluorescenza. Chimicamente inerte, non forma composti stabili, perciò può essere individuato solo con metodi fisici.
Zoologia
Nome comune di alcuni piccoli pesci Teleostei Caraciformi Caracidi, tropicali d’acqua dolce, tra cui le specie ...
Leggi Tutto
Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare.
Chimica
Nei laboratori chimici gli i. vengono impiegati [...] all’argento ridotto. Corrispondono alle incisure di Schmidt-Lantermann delle fibre fresche.
In botanica, è detta imbutiforme una corolla gamopetala che ha l’aspetto di un i. (per es., nel vilucchio).
In zoologia, organo dei Molluschi Cefalopodi (➔). ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] facoltà di agraria e nella stessa sede nel 1940 venne nominato professore ordinario e incaricato anche dell'insegnamento di zoologia generale. Qui fondò e diresse l'istituto di entomologia agraria. In tale posizione restò fino al 1977, allorché cessò ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] di sostanza organica chiamata conchiolina, una scleroproteina simile alle chitine, C30H48O11N9.
La conchiliologia è la branca della zoologia sistematica che studia le c., in quanto strumento di classificazione dei Molluschi (fossili e viventi) che ...
Leggi Tutto
Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, O. non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della [...] straniero dei Lincei (1883).
Opere
Numerosissimi sono i contributi di O. nei campi dell'anatomia comparata, della zoologia, della paleontologia; compì anche importanti studi e notevoli scoperte, come, per es., quella di Trichinella spiralis (1835 ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] tipi di costruzione, sia di veicoli (natanti, autoveicoli, aeromobili), sia nella copertura di alcuni edifici (➔ membrana, volta).
Zoologia
Negli animali i g. sono tutte quelle formazioni (la cui origine e struttura, come nelle piante, appare molto ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] dell’ampiezza dei movimenti e particolari atteggiamenti viziosi con arto flesso, addotto o abdotto, intra- o extrarotato.
Zoologia
Il primo articolo, basale, della zampa degli Insetti (chiamato pure anca). Si inserisce in una cavità articolare ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...