PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] gli effetti sperati sulla sua malattia, ma egli non di meno continuò tutte le sue attività. Nel 1875 la Stazione zoologica aprì ufficialmente, coronando gli sforzi suoi e di Dohrn.
Nel 1877 Panceri era ormai stimato ovunque, tanto in patria quanto ...
Leggi Tutto
Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. Il termine, coniato nel 1892 da R. W. Shufeldt, fu ripreso nel 1914 da M. [...] p. si configura come una materia che, con i suoi interessi, coinvolge altre discipline: dall’antropologia umana alla zoologia, dall’anatomia umana e patologica alla medicina legale, dall’ecologia alla parassitologia. I risultati delle ricerche finora ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.).
Medicina
Malformazione (detta anche [...] adenoidea, respirazione orale e deglutizione atipica. La terapia si basa su trattamento ortodontico e chirurgia maxillo-facciale.
Zoologia
In entomologia, sono detti prognati quegli Insetti che hanno il capo il cui asse di simmetria coincide con ...
Leggi Tutto
Linguistica
Termine con il quale si indicano gli elementi (specialmente avverbi o locuzioni avverbiali e congiunzioni coordinanti o subordinanti) che hanno la funzione di collegare le parti di un testo [...] fra due enunciati (congiunzione, disgiunzione, condizionale, bicondizionale) in modo da formare enunciati più complessi.
Zoologia
Cordone connettivo
Cordone nervoso che connette i gangli successivi alla catena ganglionare ventrale degli Anellidi e ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] elevate si ha il distacco delle punterie delle camme, con conseguente diminuzione della potenza fornita dal motore. zoologia Negli insetti, l’uscita (detta anche sfarfallatura) dell’immagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale. Consiste nella ...
Leggi Tutto
Religione
Nome di quei monofisiti (la maggioranza dei monaci d’Egitto e Palestina) che non vollero accettare l’Enotico dell’imperatore Zenone (482) e, non essendo in comunione con alcuno dei cinque patriarcati, [...] furono Severo d’Antiochia, Filosseno di Mabbugh, Pietro Iberico.
Storia
In Inghilterra, sotto Enrico I, nome di quei cittadini che, non possedendo terre, erano fuori della gerarchia feudale.
Zoologia
Classe di Molluschi, sinonimo di Bivalvi (➔). ...
Leggi Tutto
Zoologo e fisiologo francese (Bruges 1800 - Parigi 1885), di origine inglese, prof. al Muséum, poi alla Sorbona. Allievo di G. Cuvier, ne seguì l'indirizzo nei suoi primi lavori, fra cui notevoli le ricerche [...] marina di superficie e di profondità. Sua opera principale: Leçons sur la physiologie et l'anatomie comparée de l'homme et des mammifères (9 voll., 1855-76), felicissima sintesi dei dati della zoologia, dell'anatomia comparata e della fisiologia. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] che non è suscettibile di divisione in ragione della sua peculiare conformazione fisica e delle utilità specifiche che offre.
Zoologia
Sono chiamati p. le corna dei Cervidi. Si sviluppano come 2 protuberanze ossee del frontale, rivestite da un ...
Leggi Tutto
L’atto, il movimento di passare; passaggio come attraversamento di uno spazio, di un territorio.
Storia
Nella cavalleria medievale, p. d’arme era il duello in campo chiuso, provocato da un cavaliere che [...] serbatoi, botti, paratie stagne, scafi, fusoliere, ali e simili, per l’accesso a scopo di verifica o di pulitura.
Zoologia
Il passaggio abituale degli uccelli per una regione nel loro movimento migratorio. In senso stretto, si dice p. la migrazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, [...] a orli rialzati a cui sono cuciti vari pezzi di cuoio che possono arrivare a coprire tutto il polpaccio.
Zoologia
Genere (Agkistrodon) di Serpenti Crotalidi diffusi in Asia e America, e in particolare del m. acquatico (Agkistrodon piscivorus), delle ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...