Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] l’introduzione di un mezzo di contrasto radio-opaco che raggiunge l’emuntorio renale per via ematica.
In zoologia, nefrociti, cellule a funzione escretoria, caratteristiche degli Artropodi, sparse nel tessuto adiposo, o raggruppate ai lati del cuore ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] linea mediana delle due tuniche dartos.
S. vescico-vaginale Strato di tessuto connettivo denso interposto tra vagina e vescica.
Zoologia
S. dorsale Divide in modo incompleto il midollo spinale dei Vertebrati in due metà simmetriche e deriva da una ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] e più nobile dell’oro la doratura non è necessaria. Non solo il vescovo ma qualsiasi sacerdote può benedire il c., purché osservi i riti prescritti nei libri liturgici.
Zoologia
Una delle tre parti (stelo, braccia e c.) del corpo dei Crinoidi. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] (martelli ecc.), a rotazione (trapani ecc.), a compressione (punzonatrici, ribaditrici ecc.), a movimenti combinati (perforatrici ecc.).
zoologia Dotto p., organo dei Pesci Teleostei fisostomi, che mette in comunicazione la vescica natatoria con l ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] corrente serve anche a indicare, genericamente, la parte curva in cui la murata si unisce al fondo della carena.
Zoologia
Nei bovini e negli equini, l’articolazione dell’avambraccio con il metacarpo (stinco): corrisponde quindi alle ossa del carpo ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...]
Nella costruzione navale, ciascuno dei rinforzi metallici longitudinali, che si dispongono sui ponti fasciati di legno.
Zoologia
C. dorsale (o notocorda) Formazione assile, cilindrica, caratteristica dei Cordati. È un organo di sostegno situato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] alla zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico, normalmente insensibile (punto cieco della retina).
Zoologia
Macchie ocellari
Vistose m. circolari presenti in varie zone del corpo di molte specie animali. Si presentano con ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] versanti, accompagnata da uniformità geo-litologica. D. roccioso Linea di vetta costituita da roccia nuda, senza vegetazione erbosa.
Zoologia
Nel cavallo (e negli animali da soma), la parte del tronco, posta dietro il garrese e avanti ai lombi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] O′, v′) di (O, v) rispetto alla s. Il b. interviene nella definizione del momento (➔) di una coppia o di una forza.
Zoologia
Parte del corpo di alcuni animali, di struttura allungata, in particolare: le 5 parti del corpo delle stelle di mare e delle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] , l’eclampsia, gli stati di shock in genere e, in chirurgia, la prevenzione dello shock operatorio (ibernazione preventiva).
Zoologia
Nel sistema nervoso centrale degli Anellidi e degli Artropodi, la serie di g. (una coppia per ogni segmento) forma ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...