TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] ai confini per la Repubblica Veneta a Vicenza. Negli ultimi anni si interessò marginalmente ad alcuni fenomeni curiosi della zoologia (Dell’armonia astronomica..., cit., 1631, pp. 111-113); tramite i medici Francesco Pona e Francesco Turchi fu in ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] per frequentarvi le lezioni di eminenti naturalisti fra cui lo zoologo Henri Milne Edwards di cui curò e tradusse il Corso quinto incontro a Lucca fu segretario della sezione di zoologia, anatomia comparata e fisiologia e nel 1844 risultò fra ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] dalla ricerca clinica alla microbiologia, all’immunologia, alla chimica biologica e, oltre i confini stessi della medicina, alla zoologia e alla botanica.
Nell’ambito delle sue ricerche presso il Forlanini, concentrò i suoi studi sull’influenza di ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] , repertorio antiquario di tipo enciclopedico, che spazia dall'architettura alla meccanica, dalla medicina alla botanica, alla zoologia, all'economia domestica. Si tratta di un insieme di precetti che intendono applicare le conoscenze tratte dai ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] rilascio, nel gennaio 1941, Muller era ripartito per gli Stati Uniti e Pontecorvo terminò la tesi nel dipartimento di zoologia dell’Università di Glasgow. Dopo due anni di ricerca sulla genetica di drosofila e dei pidocchi, nel 1943 intraprese una ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] culturali e di accumulare durante i numerosi viaggi al seguito di Ladislao una dovizia di osservazioni di botanica e zoologia, che trovarono posto nelle Epistolae e nelle Annotationes et censurae in Ioan. Mesue (1535). Dopo la morte di Ladislao ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] attraverso una qualificata stampa ad hoc, e presentava rubriche estremamente varie: vite di uomini illustri, zoologia, botanica, descrizioni delle maggiori città italiane, "conversazioni igieniche"; fra gli altri collaboratori G. Strafforello, L ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] in parti distinte e titoli in parte modificati) e ristampati fino agli anni Trenta: Elementi di botanica e di zoologia generale (Milano 1884); Elementi di geografia fisica (ibid. 1885); Elementi di mineralogia e di geologia (ibid. 1885).
Già negli ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] per il cardinale di Urbino e per altri corrispondenti preparò vari disegni, tra cui notevoli ampie tavole di zoologia (anchesse nella Biblioteca Alessandrina di Roma, MS. 2).
Nonostante la sua vita ritirata, piuttosto insolita per uno scienziato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] della fauna italica, nel primo tomo dedicato ai mammiferi e agli uccelli (Roma 1831). Orsini si distinse anche nella zoologia degli invertebrati. Nel volume dedicato ai coleotteri curato da Achille Costa, che figura come ottavo della Fauna del Regno ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...