• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1396 risultati
Tutti i risultati [1396]
Zoologia [660]
Biografie [344]
Medicina [219]
Biologia [192]
Botanica [173]
Sistematica e zoonimi [144]
Anatomia comparata [129]
Anatomia [81]
Storia [79]
Temi generali [70]

FIELD, Herbert Haviland

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo e bibliografo americano, nato il 25 aprile 1868 a Brooklyn, morto il 5 aprile 1921 a Zurigo. Studiò zoologia e anatomia comparata alla Harvard University pubblicando diversi lavori sullo sviluppo [...] decimale di Dewey e pubblicando i titoli in forma di schede. Continuò pure la pubblicazione dei volumi della Bibliographia Zoologica di Carus e Engelmann. Bibl.: K. Hescheler, H. H. Field, in Verhandl. Schweizer. Naturf. Ges., 1921, pp. 20-32 ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – BROOKLYN – ZOOLOGIA – ZURIGO – LIPSIA

Mainardi, Danilo

Enciclopedia on line

Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] Etologia presso il medesimo ateneo; direttore dal 1973 della Scuola internazionale di etologia del Centro Ettore Majorana di Cultura scientifica di Erice, è  stato professore emerito di Ecologia comportamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – ZOOLOGIA

Steenstrup, Johannes Japetus Smith

Enciclopedia on line

Steenstrup, Johannes Japetus Smith Zoologo norvegese (Vang, Oppland, 1813 - Copenaghen 1897), prof. all'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1883). Autore di numerose ricerche di sistematica e di zoologia generale, fra cui notevoli [...] quelle con cui scoperse il ciclo di sviluppo dei Trematodi e dette un'interpretazione generale della generazione alternante, che poi applicò anche ai Celenterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELENTERATI – COPENAGHEN – TREMATODI – ZOOLOGIA

CAMELOPARDALIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costellazione dell'emisfero boreale, creata dal Royer nel 1679 e da Hevelius nel 1690. La sua stella più luminosa è di 4M.5. In zoologia è il nome del genere cui appartiene la Giraffa (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – GIRAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMELOPARDALIS (1)
Mostra Tutti

MARTENS, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTENS, Eduard von Giuseppe Montalenti Zoologo, nato il 18 aprile 1831 a Stoccarda, morto a Berlino il 14 agosto 1904. Dal 1887 fu professore di zoologia e vicedirettore del museo zoologico. Prese [...] parte alla spedizione organizzata dal governo prussiano nell'Asia orientale (1860-62) e ne elaborò la parte zoologica dei resoconti (1865-76). Si occupò soprattutto di Molluschi, reccando notevoli contributi alla sistematica e all'anatomia di questo ... Leggi Tutto

ALLEN, Harrison

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Philadelphia il 17 aprile 1841, morì nel novembre 1897. Nel 1865 fu nominato professore di anatomia comparata e di zoologia all'università di Philadelphia, nel 1867 professore di anatomia e chirurgia, [...] e nel 1870 chirurgo all'ospedale di Philadelphia. Le sue pubblicazioni riguardano principalmente argomenti di anatomia e di anatomia patologica. Ricorderemo: Outlines of Comparative Anatomy and medical ... Leggi Tutto

Trinchése, Salvatore

Enciclopedia on line

Trinchése, Salvatore Zoologo (Martano 1836 - Napoli 1897), prof. nelle univ. di Genova (1867-71), Bologna (1871-80), Napoli (1880); socio nazionale dei Lincei (1882). Autore di ricerche di zoologia (monografia sugli Aeolididae), [...] di istologia (terminazioni nervose periferiche nei Vertebrati), sui primi stadî di sviluppo dei Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – MOLLUSCHI – ZOOLOGIA – BOLOGNA – MARTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinchése, Salvatore (1)
Mostra Tutti

teratologia

Enciclopedia on line

biologia Studio delle anomalie morfologiche e in particolare delle anomalie fetali (teratogenesi) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale. Tali [...] fenomeni sono di competenza dell’area della genetica clinica detta dismorfologia (➔). Monumenti, miti, simboli, riti dimostrano la conoscenza di forme mostruose umane e animali, che erano considerate come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA CLINICA – TERATOGENESI – RINASCIMENTO – EMBRIOLOGIA – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teratologia (3)
Mostra Tutti

parentale

Enciclopedia on line

botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1. Zoologia Specie p. Ciascuna [...] delle due specie che hanno dato origine a un ibrido interspecifico. Cure p. L’insieme dei comportamenti finalizzati alla nutrizione e protezione della prole. Nella maggior parte dei casi la prole è precoce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – INSETTI SOCIALI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – VERTEBRATI

COTRONEI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] della forma, in Mon. zool., 1935; Prospettive biologiche moderne, in Ricerca scientifica e ricostruzione, 1946; Trattato dî biologia e zoologia generale, 3ª ed., Roma 1945. In quest'ultima opera è svolto l'indirizzo biologico impresso dal C. alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COSTITUZIONI – PANCREAS – ZOOLOGIA – TIROIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 140
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali