Fisiologo (Witzenhausen, Kassel, 1816 - Lipsia 1895), prof. di anatomia e fisiologia a Zurigo, poi di fisiologia e zoologia a Vienna, e infine di fisiologia a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1887). [...] Applicò alla fisiologia i metodi della meccanica e della cinematica, costruì molti ingegnosi apparecchi scientifici e introdusse il metodo grafico automatico (chimografo). Le sue ricerche riguardano il ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (Trondheim, Norvegia, 1915 - Durham, North Carolina, 2007), prof. (dal 1952) di fisiologia nel dipartimento di zoologia della Duke University di Durham. Si occupò di fisiologia comparata, [...] dei meccanismi della respirazione e dell'ossigenazione, del metabolismo ed escrezione dell'acqua, della regolazione della temperatura, degli animali dei deserti. Tra le sue pubblicazioni, molte delle quali ...
Leggi Tutto
MINCHIN, Edward Alfred
Silvio Ranzi
Biologo, nato nel 1866, morto a Selsey il 30 settembre 1915. Licenziato in zoologia nel 1890 dal Keble College di Oxford, dopo un soggiorno all'estero (Germania, [...] Italia), nel 1899 ebbe la cattedra di zoologia all'University College di Londra, donde passò a quella di protozoologia. Studiò parecchi argomenti, ma in principio si occupò più che altro di Poriferi divenendone ben noto e apprezzato specialista. ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Caen nel 1794, morto ivi nel 1867. Fu professore di zoologia nella facoltà di scienze di Caen e corrispondente dell'Institut de France. I suoi principali lavori sui Teleosauriani e [...] ).
Il figlio Eugène, nato nel 1830 e morto nel 1890, seguì gli studî di zoologia e paleontologia sotto la direzione del padre al quale successe nella cattedra di zoologia della facoltà di scienze di Caen. Nel 1883, all'istituzione della cattedra di ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Zoologo, nato a Catania il 20 maggio 1887; laureato in scienze naturali nel 1911; professore di zoologia all'università di Cagliari (1930), quindi a Genova e infine a Catania (fino [...] socio della Società Italiana delle scienze detta dei XL.
Ha eseguito numerose ricerche in varî campi della zoologia (fine struttura delle gonadi dei Mammiferi, della ghiandola dell'uropigio negli Uccelli; struttura istologica dei Cirripedi; anabiosi ...
Leggi Tutto
MORGAN, Conwy Lloyd
Zoologo inglese, nato a Londra il 6 febbraio 1852. Nel 1884 fu professore di zoologia e geologia, e poi di psicologia all'University College di Bristol.
Si rese noto soprattutto per [...] le sue ricerche di psicologia comparata su diversi animali, che sono riassunte nelle sue pubblicazioni: Habit and Instinct (Londra 1896); Animal Behaviour (Londra 1900). Ricordiamo ancora: Animal Biology ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Caserta 1876 - Napoli 1959), prof. nelle univ. di Torino e Napoli (fino al 1947); accademico pontificio (1940), socio nazionale dei Lincei (1946). Autore di numerose ricerche in varî [...] campi; notevoli specialmente quelle in cui descrisse le simbiosi fisiologiche ereditarie negli insetti e in molti animali luminosi. Ha scritto trattati di biologia e di zoologia e opere di divulgazione; fu direttore dell'Archivio zoologico italiano. ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali.
Colombi p. Razza di colombi campagnoli a mantello grigio, ali finemente reticolate di nero e di bianco.
Struttura e proprietà
Poiché la pasta è vetrificata, ...
Leggi Tutto
Biologo (Teano 1794 - Napoli 1860); prof. di anatomia patologica a Napoli, autore d'importanti ricerche nel campo della zoologia (Descrizione e notomia degli animali Invertebrati della Sicilia Citeriore, [...] 1841-44) ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] française (1778) ebbe un grande successo, ed è ancora ricordata per l'introduzione di chiavi rigorosamente dicotomiche. In campo zoologico la sua riforma della sistematica fu ancor più radicale; si deve a L. la distinzione stessa fra Vertebrati e ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...