Plessner, Helmut
Filosofo tedesco (Wiesbaden 1892 - Gottinga 1985). Studiò zoologia e filosofia nelle univv. di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Dal 1926 prof. straordinario di filosofia a [...] Colonia, all’avvento del nazismo dovette lasciare la cattedra e la Germania (1933) e si trasferì a Groninga (1934-51); tornato in Germania, dal 1951 tenne la cattedra di sociologia a Gottinga. Con Scheler ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Norimberga 1886 - Porto d'Ischia 1978), prof. di zoologia a Lipsia fino al 1943. È autore di numerosissime ricerche in varî campi della biologia e della zoologia sistematica. Opere principali: [...] Tier und Pflanze in Symbiose (1923; 2a ed. 1930), Endosymbiose der Tiere mir pflanzlichen Mikroorganismen (1953) ...
Leggi Tutto
Naturalista (Milano 1800 - Pavia 1874), prof. dapprima di mineralogia e zoologia (1852), poi (1863) di zoologia e di anatomia comparata all'univ. di Pavia. Eseguì ricerche sul fungo Botrytis bassiana, [...] agente patogeno della malattia del calcino del baco da seta, sulla generazione spontanea, ai suoi tempi discussa, e su diversi altri argomenti ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Trieste 1905 - Parma 1992); assistente all'istituto di zoologia dell'università di Padova e di Milano fino al 1938, fu sospeso dal servizio a causa delle leggi razziali; fu riassunto [...] nel 1945. Dal 1953 prof. di zoologia presso l'univ. di Parma. Si occupò di idrobiologia lacunare, maturazione sperimentale dell'anguilla, attività cerebellare degli uccelli e di ricerche connesse all'inquinamento marino. ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (n. Elberfeld 1825 - m. 1889); professore di zoologia e paleontologia a Heidelberg (1863), poi direttore del Museo di Amburgo (1882). È autore di varie ricerche di parassitologia e [...] sugli animali degli abissi marini. Lasciò un notevole trattato: Allgemeine Zoologie (1875-81). ...
Leggi Tutto
Naturalista (Parigi 1759 - ivi 1828); coltivò la botanica e la zoologia e, nominato console in America, fece numerose osservazioni sugli animali del Nuovo Mondo. Compilò 450 monografie sui vitigni, che [...] andarono disperse. Tra le sue opere: Histoire naturelle des coquilles (1801); Mémoire sur l'étude et le classement des diverses variétés des vignes... du Luxembourg (1807) ...
Leggi Tutto
Geologo (Warberg 1828 - Charlottendal, Stoccolma, 1900), dal 1860 prof. di zoologia e geologia nell'univ. di Lund, poi (1870-97) capo delle ricerche geologiche nel suo paese. Socio straniero dei Lincei [...] (1899). È soprattutto noto per ricerche geologiche e paleontologiche in Svezia, in Islanda, nelle Spitsbergen e in Groenlandia ...
Leggi Tutto
Fisiologo e zoologo (Exeter 1813 - Londra 1885). Fu professore di zoologia alla Royal Institution di Londra. Nel 1868 e anni seguenti partecipò alle famose spedizioni talassografiche di C. W. Thompson. [...] È autore di notevoli ricerche sulla fisiologia del sistema nervoso degli invertebrati, sulla sistematica, l'anatomia, lo sviluppo di diversi gruppi di animali (Foraminiferi, Orbitoliti, Antedon). Scrisse ...
Leggi Tutto
Zoologo russo (Sveaborg 1862 - Leningrado 1939); prof. (1911-30) di zoologia e biologia generale a Leningrado. Principale esponente della scuola russa di ittiologia; organizzatore e direttore di una serie [...] di spedizioni scientifiche; autore di alcune monografie sull'idrologia e il commercio nei mari Glaciale Artico, di Barents, Caspio, di Azov e Nero, sugli invertebrati marini e sulla storia geologica dei ...
Leggi Tutto
Biologo svedese (Stoccolma 1898 - Göteborg 1996); prof. (dal 1942) di zoologia all'univ. di Uppsala; autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia dello sviluppo dell'uovo di riccio di mare, di cui [...] analizzò, con delicatissime tecniche di trapianto, le potenze delle varie parti. Seguì anche ricerche sullo sviluppo della cresta neurale degli Anfibî, sulla digestione nei Gasteropodi, ecc. Socio straniero ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...