Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] trovano sia nei mari caldi sia nei mari freddi; essa, tuttavia, contiene qualcosa di vero.
Verso la fine del secolo, lo zoologo tedesco K. Brandt (v., 1899), tentò di dimostrare che l'azoto è un fattore determinante per la produzione oceanica. Egli ...
Leggi Tutto
È il nome di uno degli ordini degli Antozoi, che comprende animali marini viventi a una certa profondità che hanno sempre l'aspetto elegante di cormi arborescenti che ricordano le Gorgonie. Essi posseggono [...] nell'economia generale del regno animale hanno poca importanza. Le specie sono tutte viventi, nessuna fossile.
Alcuni zoologi fanno una sola famiglia degli Antipathidae, che alcuni altri dividono in tre sottofamiglie; mentre altri ancora dividono ...
Leggi Tutto
SIFONOFORI (dal gr. σίϕων "tubo"; e ϕέρω "porto"; lat. scient. Siphonophora)
Silvio Ranzi
Idrozoi (v.) coloniali marini e planctonici con colonia polimorfa. Il polimorfismo dei diversi individui è molto [...] . Lungo le pareti dello stomaco si osservano delle cellule secretrici di enzimi digerenti alle quali venne dato dai vecchi zoologi il nome di fegato. Dal peduncolo di attacco del gastrozoide sullo stolone parte un lungo filamento (filamento pescatore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] conventi in molti paesi e malati in tutte le regioni del mondo. D'altronde essi non erano soltanto botanici, ma anche zoologi e geografi, e si interessavano a tutti gli aspetti dei luoghi che visitavano. La loro formazione scientifica di base era già ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] sia i protagonisti delle loro tradizioni orali come le fiabe, le leggende e le canzoni. Per questo, si può dire che lo zoologo e il botanico sono state le più antiche professioni dell'uomo e della donna. Probabilmente, l'uomo si occupava di più dei ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] dell’Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 189-225; B. Fantini, La storia della Stazione zoologica Anton Dohrn. Una introduzione, ibid. 2002, pp. 20-21; R. de Sanctis, La nuova scienza a Napoli tra ‘700 e ‘800, Bari ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] di Torino, il G. fu invitato, anche per diretto interessamento di costoro, a supplire F.A. Bonelli, ammalato, nell'insegnamento di zoologia a Torino. Morto il Bonelli nel 1830, gli succedette, come reggente nel 1831 e l'anno dopo a pieno titolo. La ...
Leggi Tutto
Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli per forma e per colore. Posseggono otto tentacoli pinnati cavi, otto setti singoli [...] a sua volta di scleriti calcarei più o meno numerosi. Il sottordine ha l'unica famiglia Gorgonidae, che però dagli zoologi si propende a dividere in varie sottofamiglie.
3. Pennatulacei. - Tutte le specie hanno cormo e questo per lo più, piantato ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] in Roma e nel Lazio, in Atti del II Congresso nazionale di studi romani,( 1930, Roma 1931, pp. 291 ss.; P. Pasquini, La zoologia in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, a cura di G. Agamennone, Roma 1933, pp ...
Leggi Tutto
Animali, chiamati pure Esacoralli (Hexacorallia), formanti un ordine della classe degli Antozoi (v.), il quale si distingue dagli altri precipuamente per la disposizione dei setti. Questi non sono mai [...] a 20-30 cm. e più.
L'ordine degli Attiniarî è assai ricco di specie, generi e famiglie, e viene dagli zoologi diviso in tre sottordini: 1. Attiniacei (v.), che hanno specie o individui sempre singoli (salvo un'eccezione) privi sempre di scheletro ...
Leggi Tutto
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...