• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Zoologia [62]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [32]
Biografie [25]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Botanica [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Ecologia animale e zoogeografia [5]

CAVAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] lo avevano attratto, e lo fece con tanto impegno che le pubblicazioni di quegli anni gli valsero la libera docenza in zoologia nel 1915. Il C. si occupò con particolare cura dei problemi della variabilità dei caratteri all'interno della specie; quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] nel 1914, il medico Serafino Patellani tradusse per primo in Italia le opere di Gregor Mendel. Dieci anni dopo, lo zoologo Paolo Enriques (1878-1932) pubblicò il primo manuale di genetica umana, dal titolo L’eredità nell’uomo, rivolto ad antropologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] morfologia comparata, ecologica e causale in uno studio sulla forma delle piante. La morfologia tipologica in biomedicina e in zoologia A partire da Burdach, che nel saggio Über die Aufgabe der Morphologie (Sulla funzione della morfologia, 1817) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Metazoi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Metazoi Saverio Forestiero Termine che indica tutti gli animali multicellulari. Questo enorme raggruppamento di organismi (valutabile in 1.400.000 specie circa su un totale di quasi 2.000.000 di specie [...] unicellulare vs multicellulare. Questa distinzione, nonostante sia presente nei trattati di zoologia, non ha alcuna validità scientifica. Gli zoologi sistematici precisano tuttavia che, a differenza dei Protozoi, gruppo artificiale parafiletico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – ERNST HAECKEL – PROTISTI – PROTOZOI – ZOOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metazoi (5)
Mostra Tutti

OSTRICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRICA (lat. scient. Ostrea) Attilio CERRUTI Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] specie tipo, l'Ostrea edulis L., è comune nell'Atlantico e nei mari del nord. Secondo il parere di parecchi zoologi essa mancherebbe nel Mediterraneo, ove sarebbe rappresentata da specie molto affini, che alcuni considerano come sue varietà, e cioè l ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LAMELLIBRANCHI – STELLE DI MARE – MICRORGANISMI – ERMAFRODITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRICA (1)
Mostra Tutti

Mammifero

Universo del Corpo (2000)

Mammifero Raffaella Elli I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] e robustezza: i peli, come le penne che caratterizzano la classe degli Uccelli, sono costituiti da cheratina, ma gli zoologi sono incerti sulla loro origine evolutiva. Sia i peli sia le penne servono per mantenere costante la temperatura corporea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI RUFFINI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammifero (3)
Mostra Tutti

libellule ed efemere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

libellule ed efemere Giuseppe M. Carpaneto Sentinelle degli stagni L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] I più antichi tra gli insetti Il nome Paleotteri (dal greco paleòs «antico» e pteròn «ala») viene usato dagli zoologi sistematici per riunire due ordini di Insetti che presentano numerosi caratteri primitivi. Si tratta degli Odonati e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EFEMEROTTERI – INVERTEBRATI – CARBONIFERO – METAMORFOSI – ANISOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellule ed efemere (2)
Mostra Tutti

CALICOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

Animali marini fissi, per lo più nordici, appartenenti all'ordine delle Stauromeduse, della classe delle Acalefe. Differiscono da tutte le altre acalefe perché l'esombrella, anziché emisferica regolare, [...] interradiali. Le Lucernarie sono interessanti perché, per la forma peduncolata fissa al suolo, suggerirono ad alcuni zoologi l'idea che rappresentassero il tipo ancestrale degli acalefi, quale viene ricordato dallo scifistoma nello sviluppo delle ... Leggi Tutto
TAGS: STAUROMEDUSE – ZOOLOGI – IDROZOI

gazza

Enciclopedia Dantesca (1970)

gazza Bruno Basile L'uccello appare citato in Cv III VII 9 E se alcuno volesse dire contra, dicendo che alcuno uccello parli, sì come pare di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo... rispondo [...] esset hoc nisi repraesentatio vel imitatio soni illius qui prius dixisset. In entrambi i casi il Pica corvus degli zoologi viene addotto come exemplum di un problema assai dibattutto dalla cultura medievale (soprattutto da Alberto Magno in vari passi ... Leggi Tutto

Lessona, Michele

L'Unificazione (2011)

Lessona, Michele Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] all’università di Bologna; l’anno successivo fu chiamato a Torino per sostituire Filippo De Filippi, uno dei maggiori zoologi del tempo e, alla morte di questi, nel 1867, assunse definitivamente la cattedra torinese. Nel 1869 pubblicò a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – VENARIA REALE – EVOLUZIONISMO – SAMUEL SMILES – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessona, Michele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali