• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Zoologia [62]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [32]
Biografie [25]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Botanica [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Ecologia animale e zoogeografia [5]

ATTINIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome, che attualmente non ha valore rigorosamente sistematico, sono indicati in senso indeterminato quegli animali marini che per forma, colore e aderenza al suolo sono paragonati a fiori e [...] chiamati Rose di mare o Anemoni di mare, e che hanno corpo molle, contrattile, metabolico. Per alcuni zoologi il nome oggidì si applica a tutti i vecchi Polipi malacodermi; per altri invece soltanto alle specie del genere Actinia (v.) o della ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMONI DI MARE – ZOOLOGI – POLIPI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTINIE (1)
Mostra Tutti

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi Enrico Tortonese Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] dove poco prima era scomparso il Camerano e si apriva un difficile periodo per la vita dell'istituto e del Museo zoologico. Al C. fu assegnato l'incarico del corso di anatomia comparata, che comportava l'organizzazione di un nuovo istituto: a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCOSAURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottoclasse dei Rettili, comprendente gli ordini: Parasuchia, fossili esclusivi del Triasico; Crocodilia, fossili già dal Giurassico e tuttora viventi; Dinosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico; [...] su alcuni caratteri scheletrici e ammesso soprattutto dallo Zittel, non è accettato invece da altri paleontologi e zoologi, i quali assegnano un valore tassonomico differente ai gruppi sopra ricordati (v. parasuchi, coccodrilli, dinosauri, pterosauri ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGI – COCCODRILLI – TASSONOMICO – PTEROSAURI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSAURI (1)
Mostra Tutti

picchi e tucani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

picchi e tucani Giuseppe M. Carpaneto Uccelli con becchi speciali I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] , come se fosse stato gonfiato, spesso vivacemente colorato, con cui producono suoni per comunicare tra loro. Tuttavia, gli zoologi non hanno dubbi sul grado elevato di parentela fra questi due gruppi Piciformi L’ordine dei Piciformi comprende 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL SUD – INSETTIVORI – COLEOTTERI – RANFASTIDI – VERTEBRATI

CHELICERATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottotipo del grande tipo degli Artropodi, così denominato dalla presenza di un paio di brevi arti preorali (primo paio di arti) detti cheliceri, ai quali seguono altre cinque paia di arti. Comprende artropodi [...] , pochi sono marini e a respirazione branchiale; i più sono terrestri, a respirazione mediante sacchi aerei o trachee. Ai Chelicerati si ascrivono le due classi dei Merostomi e degli Aracnidi, fuse da alcuni zoologi in una classe unica (v. aracnidi). ... Leggi Tutto
TAGS: ARTROPODI – MEROSTOMI – ARACNIDI – ZOOLOGI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELICERATI (1)
Mostra Tutti

ARTROPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto [...] per molti altri aggruppamenti sistematici, anche oggi l'accordo fra gli zoologi è tutt'altro che raggiunto, e vi sono alcune forme per in questa classificazione i Miriapodi, di cui ancora molti zoologi fanno una classe unica a sé, sono stati scissi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTROPODI (2)
Mostra Tutti

WEISMANN, August

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISMANN, August Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] diverso tempo, a scopo di istruzione e di perfezionamento a Vienna (1858), in Italia, a Parigi (1860), dove si mise in rapporto con parecchi zoologi: I. Geoffroy St. Hilaire, H. Milne Edwards, A. Duméril, ecc. Sempre più interessato ai problemi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISMANN, August (1)
Mostra Tutti

ELMINTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome che non designa un gruppo zoologico ben definito, ma i Vermi (v.) in genere, e più particolarmente i vermi parassiti. Il gruppo stesso dei Vermi è ormai scomparso dalla sistematica moderna e smembrato [...] . Anche oggi i cicli di sviluppo di alcune specie di vermi parassiti sono, in tutto o in parte, ignoti, e molti zoologi si occupano di queste ricerche, di grande importanza anche per la profilassi e per la cura delle malattie parassitarie. Bibl.: C ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – MICHELE SAVONAROLA – FRANCESCO REDI – PARASSITOLOGIA – ANGELO DUBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMINTI (3)
Mostra Tutti

CINOCEFALO

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. κύων "cane" e κεϕαλή "testa").- Nome italiano del genere Cynocephalus Cuvier et Geoffroy, 1795, usato per le scimmie a muso di cane, appartenenti alla famiglia dei Cercopiteci; è sostituito, per [...] paviano). Cynocephalus Boddaert, 1768, fu altresì usato come nome generico per il Galeopiteco e sostituito in seguito da Galeopithecus Pallas 1780, accettato per convenzione da numerosi zoologi nel 1914 e nel 1924 (v. Proc. Zool. Soc., 1924, p. 346). ... Leggi Tutto
TAGS: GALEOPITECO – ZOOLOGI

LATREILLE, Pierre-André

Enciclopedia Italiana (1933)

LATREILLE, Pierre-André Giuseppe Montalenti Zoologo francese, nato a Brives (Corrèze) il 20 novembre 1762, morto a Parigi il 6 febbraio 1838. Figlio illegittimo del barone d'Espagnac, governatore degli [...] 1814 fu eletto membro dell'Accademia, e nel 1828 successe al Lamarck nella cattedra di zoologia degl'Invertebrati al Muséum. Fu uno dei tanti zoologi francesi che, lavorando al Muséum e accanto alla grande figura del Cuvier, contribuirono, ciascuno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATREILLE, Pierre-André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali