• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Zoologia [62]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [32]
Biografie [25]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Botanica [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Ecologia animale e zoogeografia [5]

CALAMARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome volgare dei Molluschi cefalopodi riferiti dagli zoologi al genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati, ordine Decapodi, famíglia Loliginidi). La specie mediterranea più nota è il Loligo vulgaris Lam., [...] calamaro comune, molto pregiata come alimento, soprattutto se giovane. Nuota nella zona litorale marina a breve distanza dal fondo e può raggiungere, braccia comprese, la lunghezza di m. 1,20 e il peso ... Leggi Tutto
TAGS: LOLIGO VULGARIS – DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – DECAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMARO (2)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rettili Giuseppe M. Carpaneto Uccelli senza piume I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] è difficile tenere separati questi gruppi. Il loro aspetto è tuttavia molto diverso e ben definito, per la presenza delle squame di origine cornea che ricoprono la pelle, al posto delle piume. Tra i Rettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – STEVEN SPIELBERG – ERA PALEOZOICA – LABIRINTODONTI – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

zoosemiotica

Enciclopedia on line

zoosemiotica Disciplina che studia il comportamento comunicativo degli animali, ovverosia, il linguaggio degli animali. Termine e disciplina si devono all’iniziativa di un gruppo di linguisti (C.F. Hockett, [...] degli animali e quelli dell’uomo. In conseguenza, tentava di stabilire una collaborazione assai stretta tra zoologi, etologi, linguisti, semiotici e teorici della comunicazione, con l’intento di costituire vaste classificazioni delle possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTI – ZOOLOGI – ETOLOGI

Cloromonadacee

Enciclopedia on line

Unica famiglia dell’ordine Cloromonadali (Protozoi Flagellati). Poche specie, per lo più viventi nel fango: hanno cloroplasti e all’estremità anteriore del corpo recano un sistema di vacuoli contrattili. Nella [...] sistematica botanica alle C. degli zoologi corrisponde la divisione delle Cloromonadofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – PROTOZOI – BOTANICA – ZOOLOGI – VACUOLI

CELENTERATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Leuckart, verso il 1848, istituì il tipo dei Celenterati per comprendervi molti di quegli animali inferiori che già Linneo chiamava Zoofiti e che dopo lui, da quasi tutti gli zoologi fino al von Siebold [...] che riunisce in sé la funzione d'intestino e di celoma. Il nuovo tipo venne accolto dalla maggior parte degli zoologi e per qualche decennio rimase inalterato, per lo più suddistinto nelle classi: Poriferi o Spongiarî, Antozoi, Idromeduse, Acalefi o ... Leggi Tutto
TAGS: COELENTERATA – ECHINODERMI – INTESTINO – CTENOFORI – ENTODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELENTERATI (2)
Mostra Tutti

IRUDINEI

Enciclopedia Italiana (1933)

IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] ted. Blutegel, Egel; ingl. leeches) Pasquale Pasquini Nome attribuito dagli zoologi a un gruppo abbastanza omogeneo di animali rappresentanti una classe (Hirudinea) di Anellidi (v., III, p. 230) affini ai Chetopodi ai quali molto si assomigliano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRUDINEI (2)
Mostra Tutti

BATHYBIUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu descritto da Huxley con questo nome un organismo molto semplice, costituito di citoplasma, senza nuclei né vacuoli; secondo questo autore, ricopriva il fondo marino, soprattutto nelle regioni del nord, [...] con masse largamente estese. Ma W. Thomson e gli altri zoologi della spedizione del Challenger, con la quale fu studiata la fauna marina di profondità, giunsero alla conclusione, pienamente confermata poi da altri studiosi, che il preteso Batibio, ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CITOPLASMA – ZOOLOGI – VACUOLI – AMEBA

dugonghi e lamantini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dugonghi e lamantini Giuseppe M. Carpaneto Sirene del mare e dei fiumi Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] nel mare. Non sono certo belli d'aspetto e non possiedono una voce affascinante, ma gli zoologi hanno pensato che l'antico mito delle sirene fosse fondato proprio su questi animali, in virtù di alcune caratteristiche anatomiche e comportamentali Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PROCELLARIFORMI – OCEANO INDIANO – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugonghi e lamantini (2)
Mostra Tutti

BALFOUR, Francis Maitland

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, fratello di Arthur James (v.), nato a Edimburgo il 10 novembre 1851, morto il 19 luglio 1882 presso Courmayeur, durante un'escursione alpinistica. Nel 1870 entrò nell'università di Cambridge [...] pubblicati nel 1873 nel Quarterly Journal of Microscopical Science. Trasferitosi nel 1873 a Napoli, alla stazione zoologica, vi compì quelle ricerche, divenute poi classiche, sullo sviluppo degli Elasmobranchi, che pubblicò in estesa monografia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ELASMOBRANCHI – ROYAL SOCIETY – INVERTEBRATI

procavie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piccoli cugini degli elefanti Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] della spettacolare fauna africana, le procavie riscuotono scarsa attenzione da parte dei visitatori dei parchi nazionali; gli zoologi invece le guardano con grande interesse per la loro storia evolutiva che coinvolge i proboscidati e i Sirenidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCAVIA DELLE ROCCE – CICLO MESTRUALE – CITTÀ DEL CAPO – DISSEMINAZIONE – PROBOSCIDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procavie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali