Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] a mantenere una corrente d’acqua anche quando la bocca è chiusa. Nelle specie con individui aggregati, i polipi (o zooidi) sono collegati da una massa comune (cenosoma o cenosarco, o cenenchima), che può avere aspetto laminare, globoide, mammilloso ...
Leggi Tutto
zooide
żoòide s. m. [comp. di zo(o-) e -oide]. – In zoologia, ogni singolo individuo di alcuni animali coloniali (come il polipo degli idroidi e lo zoecio dei briozoi) che si differenzia per una divisione di lavoro, e si allontana dalla forma...
polizoico
poliżòico agg. [comp. di poli- e -zoico] (pl. m. -ci). – In zoologia: 1. Detto di quei vermi platelminti cestodi che, avendo il corpo diviso in proglottidi, si contrappongono alle forme monozoiche, dal corpo non segmentato. 2. Che...