• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [17]
Zoologia [14]
Istruzione e formazione [3]
Storia [2]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Agricoltura nella storia [1]
Caccia e pesca nella storia [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Lingua [1]

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] al libero esercizio della professione: perseguì allora con tenacia e costanza l'impegno di elevare l'attività pratica della zooiatria al rango di vera scienza. L'individuazione e lo studio dei mezzi efficaci per pervenire a tale risultato furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONE, Giuseppe Alberto Carli Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] 1888), pubblicò numerosi lavori in periodici specialistici, tra i quali si ricordano i contributi ai grandi temi della zooiatria, dalla farmacologia (Cura del reumatismo muscolare con la pilocarpina, in Giorn. di veterinaria militare, I [1888], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNU, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Andrea Massimo Aliverti Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] studio delle scienze veterinarie: iscrittosi alla Scuola veterinaria nell'anno accademico 1910-11, nel luglio 1912 vi si laureò in zooiatria a pieni voti e con la lode discutendo una tesi di anatomia del sistema nervoso dei mammiferi; e nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] cane, ibid., XXX [1907], pp. 501-505, 533-540; Contributo clinico allo studio della endocardite cronica nei bovini, in Il Moderno Zooiatro, s. 3, I [1907], pp. 601-611; Contributo alla casistica dell'endocardite cronica nei bovini, ibid., pp. 889-895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Luigi Stefano Arieti Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] e scientifico, delle scuole veterinarie italiane a quello delle analoghe istituzioni francesi e inglesi (Origini e progressi della zooiatria. Prelezione letta all'istituto agrario-veterinario dell'Università di Pisa il 5 genn. 1860, Pisa 1860). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] di medicina veterinaria di Milano, segnò l'avvio del G. all'attività didattica e scientifica nel settore della zooiatria: assunto l'incarico dell'insegnamento della patologia generale presso la scuola milanese nel 1908, due anni dopo, conseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Antonio Milo Julini Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] sulla base delle pubblicazioni scientifiche da lui redatte in tale periodo. Il F. non concepiva la veterinaria come zooiatria, ovvero come mero intervento terapeutico su di un singolo animale malato: il suo interesse scaturiva dal desiderio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Stefano Arieti Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] aveva colpito il territorio di Loiano, nell'Appennino bolognese. Molto nota e apprezzata fu l'attività del G. come zooiatra. Il 29 nov. 1802 venne chiamato, dalla Municipalità bolognese, alla carica, già ricoperta dal padre, di pubblico veterinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – BACO DA SETA – SUS SCROFA – FISIOLOGIA – EPIZOOZIA
1 2
Vocabolario
zooiatra
zooiatra żooiatra (o żooiatro) s. m. [comp. di zoo- e -iatra (o -iatro)] (pl. -i), non com. – Veterinario.
żooiàtrico
zooiatrico żooiàtrico agg. [der. di zooiatria] (pl. m. -ci), non com. – Di zooiatria, veterinario (agg.): profilassi zooiatrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali