L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] probabilmente anche all'area meridionale di Sumatra e alle zone centrali di Giava. A Giava, nell'VIII secolo, deperibili non conservatisi in quelle particolari condizioni ambientali e climatiche. Le indagini archeologiche condotte da O. Janse ( ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Ferro, per le assai differenti condizioni geografiche, geologiche, climatiche ed etniche di questi paesi i presupposti sono così in numero sufficiente sul luogo e nei dintorni; nelle zone oggi scarsamente popolate oppure in cui si trovano solo nomadi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] potevano essere utilizzati per suddividere lo spazio interno in zone separate per gli uomini e le donne. Quando i più complessa; il lino non necessita di particolari condizioni climatiche, ma sono necessarie grandi quantità di acqua fresca per ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] gli stessi t. la cui conservazione presuppone particolari condizioni climatiche. Oltre a qualche esiguo frammento nelle tombe egiziane, come tipici del repertorio dell'arte tessile: meandri, zone a rosette, il "cane corrente", animali fantastici ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] la pianificazione di lavori di bonifica, stradali, ecc. su zone d'interesse archeologico.
Altri Enti che hanno compiuto importanti studî di sulla flora in relazione al variare delle condizioni climatiche; l'esame delle conchiglie e dei relitti ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] si potrà considerare l'Europa centrale e le zone meridionali della Scandinavia come sedi delle stirpi àmbito i monumenti sono andati perduti a causa delle sfavorevoli condizioni climatiche dell'Europa settentrionale.
3. L'arte dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] seconda degli usi locali, determinati anche da ragioni climatiche, che sembra abbiano infatti favorito già dal sec. Somme; Lasteyrie, 1912, p. 703), che ebbe largo impiego nelle zone prossime ai corsi della Dordogna e della Gironda (Pudelko, 1932, p. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] delle tipologie e dei materiali più appropriati.La difesa dalle avversità climatiche si basa, in situazioni estreme, su accorgimenti analoghi: tanto le strutture residue di ville tardo imperiali. Nelle zone abitate dai franchi, il sovrano e i signori ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] supporto con iniezioni di caseina. Nei secoli passati le zone pericolanti venivano sostenute da deturpanti grappe metalliche (in uso fin la loro salvezza appare sempre dovuta a condizioni climatiche particolari, come l'eccessiva aridità dell'Egitto, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di km2 16 circa. Le particolari condizioni climatiche hanno consentito la conservazione di molti degli edifici sulle pendici dell'Olimpo di Misia (od. Ulu Dağ) e nelle zone pianeggianti prospicienti il mar di Marmara. Al pari di altri 'monti santi ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...