CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] costruzioni religiose con funzione di cappelle di palazzo; nelle zone centrale e occidentale sono state rinvenute tracce di numerosi e tentativo di collegare questo fenomeno con le variazioni climatiche], Materiały archeologiczne 13, 1972, pp. 5- ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] assolati, in cui si concentrano la vita e l'attività dell'uomo, zone di nude rocce cui seguono le fasce dei pascoli e dei boschi sul mare alla sua base.
Clima. - Le condizioni climatiche della Venezia Giulia sono dominate dal contrasto fra i regimi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questo tempo, i ritratti che le eccezionali condizioni climatiche hanno conservato nel Fayyum (v.). Erano ritratti cartoni già approntati. In realtà, questa disposizione a zone doveva essere consueta alla pittura trionfale, come ci dimostra ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , poco attinente alle abitudini egiziane, sia per ragioni climatiche, sia perché non poteva investire tutti gli ambiti di coltivazioni estensive consigliarono di ripartire il sito in due zone, una sarebbe stata indagata dagli archeologi francesi, l' ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] molto più rapido, mentre non si verificano i grandi sconvolgimenti climatici, proprî del Pleistocene; da ciò deriva che mentre è facile ceramica di Samarra si distingue per la disposizione in zone di motivi geometrici, tra cui spesso si inseriscono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del risparmio energetico nelle severe condizioni climatiche di un territorio ove i centri abitati pilastro a sud e sud-ovest, strutture di pietra nelle zone montuose della Mongolia e della fascia circumhimalayana) inizia a delinearsi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] si ritrova infatti anche presso comunità sedentarie che abitano zone in cui questo tipo di materiali viene scelto sia per la mancanza di altri materiali da costruzione sia per particolari condizioni climatiche e comunque ove vengano a mancare o siano ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] soluzioni tecniche dovute all'impiego di materiali realizzabili in quell'ambiente climatico (ad es. i mattoni cotti al sole) ed alla in relazione con il diverso addensarsi della popolazione in zone diverse della stessa città e con il differente grado ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] che occupa gran parte dell'edificio, probabilmente per ragioni climatiche. Per il resto ricompare la disposizione a T e più comunemente per il rivestimento delle trombe d'angolo e delle zone adiacenti la cupola. Non mancò tuttavia l'uso dei mattoni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] come quella Huari (VII-XI sec. d.C.) e in molte zone della costa essi venivano fabbricati con argilla. Esistevano pure costruzioni, di dopo essere stata distrutta da uno dei ricorrenti episodi climatici conosciuti con il nome di El Niño. È stata ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...