ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] compiuta.
In corrispondenza con la griglia si avrebbero tre zone, la temperatura della zona più alta sarebbe di 325°; due sopra citati, è gravemente ostacolato dalle condizioni climatiche dipendenti dall'altitudine e dalle difficoltà dei trasporti.
...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] modo in quelli caratterizzati da particolari condizioni climatiche, con esigenze di risparmio energetico e milione.
All'affollamento metropolitano corrisponde un simmetrico abbandono delle zone rurali che si verifica perché il lavoro dei campi non ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] la difficoltà di disporre di varietà adatte alle condizioni climatiche del continente); il maggiore produttore è l'Italia con dai semi della Simmondsia chinensis, una pianta che cresce nelle zone calde e aride del Sud-Ovest degli USA (Arizona, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] diffusione, l'attività più importante, che però, date le condizioni climatiche, è particolarmente legata al clima in generale e alle riserve idriche strade per l'interno e di qui verso le zone orientali e meridionali, tutte strade in macadam, ma ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] il cui funzionamento è soggetto alle rapide variazioni termiche climatiche, all'alternarsi del giorno e della notte, ai , in modo invero assai semplice, corrente elettrica in zone particolarmente isolate. Recentemente sono stati anche messi in uso ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] anche per la frequenza in questo tratto di resti di lagune, zone umide, aree di bonifica e tratti di pianura in continua subsidenza e materialmente, per vivere finalmente in un ambiente climatico percepito come 'fascia del sole' (sunbelt), ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] , o una scarsità di materie prime dovuta a contingenze climatiche); l'adeguamento tattico è costituito invece da modifiche per vita sono esistite sotto le forme più varie in tutte le zone di civiltà" (pp. 101-102). Occorre riconoscere in quali ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 'Europa centrosettentrionale, per evidenti ragioni climatiche. Si trattava spesso di strutture dalla 99). Inoltre, l'assenza di ricognizioni archeologiche sistematiche in zone che pur dovevano essere densamente caratterizzate da attività mercantili, ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...