Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] dei mezzi finanziari per gl'investimenti. Per la materia prima occorrerà indirizzarsi sempre più verso le zone ove le condizioni climatiche rendono possibile la creazione di masse legnose con cicli colturali abbastanza rapidi, dell'ordine di 10 ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] e di città). Tuttavia, le difficili condizioni climatiche, la mancanza di una soddisfacente infrastruttura sociale e reso alta la rotazione della popolazione in tutto il territorio. Nelle zone più a nord si è fatto ricorso al sistema dei turni, ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] oltre, alle spalle del quale si allarga la zona costiera (coastal zone), la cui profondità varia sino ad un massimo di circa 100 palma da olio non sia adatta, specialmente per ragioni climatiche, alla coltivazione del cacao, ha salvato questa pianta ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] d. anche le oscillazioni naturali (in primo luogo quelle climatiche), seppur con molta incertezza ancora per quanto riguarda ritmi impoverisce la portata dei pozzi (oasi sahariane, zone pedemontane centroasiatiche, Australia orientale).
Oltre a ciò, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la collocazione geografica sia le caratteristiche climatiche, etniche e culturali. Conseguenza della distruttive furono molto diverse a seconda delle epoche e delle zone conquistate. La forma più distruttiva di imperialismo culturale fu quella ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] . Come nel deserto saudita, tuttavia, la falda freatica sta gradualmente abbassandosi in molte zone degli Stati Uniti.
b) Il clima
Le variazioni climatiche, e in particolare la siccità, hanno sempre avuto un effetto determinante sulla produzione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] , in una terza categoria i paesi, appartenenti alle zone calde, che per un lungo periodo avrebbero dovuto ancora (v. Menozzi, 1980). Un'altra spiegazione privilegia il fattore climatico; in particolare si sostiene che, poiché i paesi più sviluppati ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , industria e insediamenti urbani, aggravato da alluvioni, siccità e altri effetti dei cambiamenti climatici che hanno colpito anche zone tradizionalmente non soggette. Il problema, che negli anni Cinquanta riguardava soltanto pochi paesi, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] Mezzogiorno, cit., 1° vol., p. 284). Gli obiettivi che le zone più arretrate del Paese dovrebbero perseguire sono sostanzialmente due:
il tenue costo dissesto del territorio, dovuto a caratteristiche climatiche e topografiche avverse, ha reso ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] delle popolazioni locali, nonché sulle condizioni geografiche e climatiche. Il D. comprese immediatamente che i grossisti aprire una rete di negozi per lo smercio al minuto nelle zone dove non vi era clientela della Società di esportazione. Fu questa ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...