Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ammasso montagnoso centrale, e le tipiche condizioni climatiche incidono fortemente sui costi di costruzione e 1972 apparivano operanti), i quali costituiscono come il nucleo di tre zone industriali: Asmarà (la più antica e, ancora recentemente, la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] esempî (Asba Littoria; Olettà); 3. grandi concessioni affidate a società a forma corporativa, in zone dove le condizioni climatiche non consentono lo stanziamento permanente di numerosi Europei; 4. concessione di terreni per coltivazioni industriali ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] grotte liguri continuano a essere frequentate: la recrudescenza climatica è attestata da analisi polliniche, effettuate per es. delle pietre dure), l'interesse è stato concentrato sulle zone meno indagate, come la Lunigiana, con le sue Maestà ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] per un'età definita (fine 18ª dinastia) e per zone sufficientemente ampie − come non si dà per altre città egiziane costo risultati architettonici interessanti e anche rispondenti alle esigenze climatiche del paese. Il Wiṣṣā Wāsif Arts Centre e lo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] parametri fondamentali. Talché in un ecosistema maturo (in climax climatico) la specie dominante avrà acquisito con il passare del anche al fattore tempo, durante il quale le altre zone della terra erano ricoperte dai ghiacciai (nei periodi di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , a dimostrazione dell'influenza negativa delle condizioni climatiche e dell'ambiente naturale in genere sull'insediamento comuni con meno di 2.500 abitanti e l'80% nelle zone di pesca. Ricalcando gli schieramenti caratteristici della N. del tardo ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] una prospezione estensiva eseguita dall'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) entro zone e in tempi stabiliti. L'ENI può scegliere, per ogni di operare in mari profondi e in condizioni climatiche avverse ha richiesto la soluzione di problemi tecnologici ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e studî hanno contribuito alla conoscenza delle condizioni climatiche (Fantoli), faunistiche (Zavattari, Scortecci, quest'ultimo Il territorio militare, che potrebbe essere diviso in zone, costituisce attualmente una zona sola divisa in cinque ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] precipitazioni ben addentro nel paese, influenzandone le condizioni climatiche. Inoltre si deve notare che il Medio Atlante dei Doukhala ed ha completamente mutato il paesaggio delle zone costiere, con il rapido sviluppo della coltura delle primizie ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] ha di superficie forestale (foreste e boscaglie) e di zone ad alfa. Notevole l'ampliarsi della cerealicoltura: da 1 molto da anno ad anno, anche in relazione alle condizioni climatiche, cui non possono rimediare, quando occorra, le scarse superfici a ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...