LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Pleistocene e l'inizio dell'Olocene; profondi mutamenti climatici e ambientali interessano questo periodo: l'ultima trasgressione funzione di cariatide.
Assai diversa la situazione in ampie zone dell'Etruria meridionale e nell'agro falisco, dove alle ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di q). In sensibile progresso, nonostante le difficili condizioni climatiche, è l'orticoltura (fagioli, cipolle, piselli, pomodori Frostenson (n. 1953), che nella raccolta Zoner (1991, "Zone") fonde il mito classico di Atteone con la ballata nordica ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] paese, attratte a L.A. dalle favorevoli condizioni paesistiche e climatiche.
Bibl.: Los Angeles: capital of late twentieth century, a cura vista fisico che da quello sociale, in alcune zone apparentemente insanabile, sembra non importare a nessuno: ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di San Pietro a Verona, l'area centrale per Firenze, le zone periferiche per alcuni centri della Sardegna. Il periodo iniziale di tale di un sito ben difeso per natura, buone condizioni climatiche, abbondanza di acqua potabile, prossimità di pascoli e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Italia. La suddivisione di questa immensa area geografica in zone più piccole, corrispondenti agli arcipelaghi della Melanesia a che hanno adattato la loro cultura alle differenti condizioni climatiche e ambientali. Per la gran parte di essi, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] i nomi dei paesi e i riferimenti leggendari (Brincken, 1970, tav. 4).Dall'impostazione delle carte a zone derivano le carte climatiche; esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi della ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] non del tutto precisi - scenari rispetto ai prossimi mutamenti climatici e ai conseguenti effetti sul livello dei mari, e in coprire interamente le barene, invadendo la rete di canali e le zone più basse degli abitati. La frequenza e l'entità del ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] quadrato al trapezio e sistemi di copertura diversi a seconda delle zone. Scarsi, se non del tutto inesistenti, sono i resti varianti, anche in relazione alle varie condizioni climatiche; uniche caratteristiche che appaiono costantemente privilegiate ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] la sottopose dal mare la flotta francese, che distrusse intere zone da Banchi a Castello e tutta la collina di S. presenza di numerose antiche ville e dalla vicinanza di località climatiche di fama internazionale come Nervi o Rapallo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] il tracciato irregolare delle strade e la persistenza nelle diverse zone della città di piazze, fondachi, bagni, forni, gran parte fedele ai modelli orientali, adatti alle condizioni climatiche locali.Delle cinte di mura che proteggevano A. all ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...