ZAGROS (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] Persico, che vince la concorrenza delle acque volte alle zone endoreiche dell'altipiano, ha infatti largamente smembrato questo pur da zona a zona, a seconda delle varie condizioni climatiche: tuttavia, carattere comune è la frequenza di gole profonde ...
Leggi Tutto
Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] : macchie di manghi e villaggi di capanne, molto frequenti, interrompono l'uniformità della pianura. Le caratteristiche climatiche delle varie zone sono assai diverse (pur restando, nel complesso, quelle del clima dei monsoni). Per le stesse ragioni ...
Leggi Tutto
Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] , delle dune che si formarono per le successive alternanze climatiche. Lambito dal Danubio e attraversato dal Tibisco (ungh. Tisza mare si trova eguale, è ormai limitato solo a scarse zone, fra le quali tipica è la regione chiamata Hortobágy compresa ...
Leggi Tutto
È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] dell'azione erosiva e sedimentatrice di corsi ben più attivi di quel che comportino le condizioni climatiche attuali; l'assenza di grandi oasi, sostituite da limitate zone di fertilità al fondo delle valli; la copia stessa di giacimenti d'oro, rame ...
Leggi Tutto
MURRAY (A. T., 166-167-168)
Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] nei quattro stati di Queensland (270.000 kmq., comprese le zone areiche), della Nuova Galles del Sud (606.000 kmq.), cadono principalmente d'inverno. Per condizioni morfologiche e climatiche le zone migliori dal punto di vista demografico e agricolo ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] una clinica odontoiatrica e una ostetrica, ecc. In aggiunta alle zone verdi dei varî settori, una fascia periferica ampia 5 miglia, peraltro che il risultato ottenuto risponda alle condizioni climatiche del luogo e anche alle stesse abitudini di ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] meridionali con un clima più favorevole rispetto alle zone centrosettentrionali, dominate dal deserto del Sahara e ma che ogni anno rischia di essere compromessa da condizioni climatiche avverse, oltre che dai vincoli iniqui del commercio mondiale. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di piante può portare a specie resistenti a condizioni climatiche proibitive e a parassiti, e a migliorarne l'efficienza le Leguminose.
Irrigazione e drenaggio. - È noto che alcune zone del nostro pianeta (Nordafrica, Asia Minore) non dispongono di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] poter trovare delle spiegazioni in fatti naturali, come i mutamenti climatici e le relative ripercussioni ambientali, oppure nella conformazione particolare di certe zone geografiche (vie di comunicazione facili, che possono aver favorito migrazioni ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] problemi ecologici globali (buco dell'ozono, variazioni climatiche, ecc.) dovrebbero costituire le preoccupazioni centrali della anche definiti gli attori da prendere in considerazione. Esistono zone di interesse, d'influenza e d'azione, che sono ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...