Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] che si procede verso N. Tipico è il contrasto fra le condizioni climatiche della costa e quelle dell'interno: Eureka, sul litorale, ha una abitanti (circa 63.000 nel 1921) e costituisce una delle zone più spopolate del Messico (dens. 0,4 ab. per kmq ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] presenta come un territorio prevalentemente montuoso, cui non mancano tuttavia zone pianeggianti adatte all'insediamento agricolo. Questo è poi favorito anche dalle condizioni climatiche, che ai caratteri mediterranei, comuni con le altre parti della ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] iniziando a invertirsi.
Un'asimmetria è evidente anche per le zone di rifting dove il fianco orientale è in genere leggermente ( di grandi effusioni magmatiche e le conseguenti modificazioni climatiche, gli eventi anossici oceanici, i cambiamenti nel ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] soprattutto dai paesi ricchi e caratterizzati da condizioni climatiche non adatte alla viticoltura.
Legislazione. - Nell'ultimo v. da tavola commercializzati, la delimitazione delle relative zone di produzione e l'autorizzazione all'uso del nome di ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] Nel complesso, il clima dell'Africa occidentale è legato alle relazioni climatiche fra terra e mare. Durante l'estate boreale, il vento da un'estesa foresta vergine tropicale ove sono tipiche zone di foresta a pioggia: in essa troviamo importanti ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] i 2400 m., bulinato dai ghiacciai quaternarî. Più a N. le zone depresse si allargano e fanno posto a laghi, quali il Coeur d' a quanto si fa per quello alpino. Tuttavia le differenze climatiche fra i due estremi del sistema sono meno notevoli di ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] volta anche, sebbene più raramente, con le condizioni climatiche ed idriche della zona. Il tipo culturale prevalente cupola ben distinto dalle pareti, che si trovano ristrette in piccole zone dell'Eritrea (Bileni) o della Somalia (Bimal). In tutta la ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] nei tempi posteriori. Le condizioni climatiche del periodo Carbonico, problema molto arduo nonché i depositi arenacei che paiono di carattere desertico (W); mentre le zone ove sono più imponenti ed estesi i fenomeni glaciali alla fine del Carbonico ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] neve, pur non richiedendo un particolare orientamento dei percorsi, devono essere in zone riparate. I campi di tiro a segno e di tiro a volo dipendenza delle abitudini del paese, delle condizioni climatiche e del prevalente ceto sociale dell'unità ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] .
Quanto alla salubrità, l'Africa Orientale Portoghese non ha buona fama. Le zone paludose lungo la costa e nelle pianure, nel delta dei fiumi, le vicende climatiche, la putrefazione di grandi masse di sostanze organiche, la forte umidità atmosferica ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...