Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] le altezze idrometriche sono espressione delle condizioni climatiche medie del territorio d'alimentazione corrispondente, in armonia con quelli della C. E. I7. La divisione in zone (alto e basso Danubio e zona intermedia) fu un'idea indubbiamente ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] si debbono comprendere le zone d'influenza e tanto meno le cosiddette zone d'interesse, o zone d'influenza economica potenziale ed equipaggiate in modo rispondente alle diverse condizioni climatiche ed ambientali d'ogni singola colonia. Tali truppe ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] meno l'andamento della superficie del rilievo. Nelle zone superiori la circolazione dell'acqua può rimanere in parte complessiva. Essa sarà più o meno rapida secondo le condizioni climatiche, la natura delle rocce, i dislivelli tra le superficie e ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] correnti oceaniche hanno direzione rivolta da E. a O., nelle zone tropicali; solo nella fascia equatoriale si ha una corrente opposta, influendo in modo assai sentito sulle condizioni climatiche marine e su quelle delle aree costiere adiacenti ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] cime si presentano spesso dolci e arrotondate, cioè morfologicamente mature.
Condizioni climatiche. - Situato tra 6° 50′ e 9° 4′ di a Colon (dal 49 al 14‰). Insalubri sono tuttora vastissime zone basse, dove l'aria è carica di miasmi derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] delle piogge acide e delle potenziali conseguenze climatiche della crescita del tasso di anidride carbonica nell mentre la radioattività rimanente è stata confinata all'interno di zone ben delimitate e isolate da ogni accesso esterno, con una ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] chiusi ed assai diversamente esposti, determinano anche grandi differenze climatiche da un luogo all'altro.
L'irregolarità e l di Glasinac una forte civiltà, che si allargò sulle zone adiacenti fino all'Adriatico. Sul Glasinac vi sono più di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] a diversificare la produzione - soprattutto in frutta e ortaggi -, a sfruttare maggiormente le peculiarità climatiche delle diverse zone dell'esteso territorio, a incrementare la lavorazione dei prodotti alimentari sviluppando altresì la qualità del ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] a diversificare la produzione - soprattutto in frutta e ortaggi -, a sfruttare maggiormente le peculiarità climatiche delle diverse zone dell'esteso territorio, a incrementare la lavorazione dei prodotti alimentari sviluppando altresì la qualità del ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] Lepaterique e di Yuscarán.
Clima. - Le condizioni climatiche dell'Honduras sono ancora assai imperfettamente conosciute, data 2. Notevole è anche la mancanza di centri abitati per larghissime zone e il fatto che, dei maggiori, due soli oltrepassino i ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...