Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] , specificando l'evoluzione nel corso dell'anno di precipitazioni e temperatura: risulta evidente, infatti, che in zoneclimatiche caratterizzate da rilevanti variazioni stagionali delle temperature lo stesso valore di P ha un significato diverso a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] C. In rapporto con la posizione e l’altitudine, le condizioni climatiche variano in realtà da regione a regione, ma quasi solo per Columbia predominano le graminacee, che rivestono anche le zone più elevate della regione montuosa. Il resto del paese ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] quale si originano gravi traumi ambientali che si ripercuotono nelle zone limitrofe, in quanto costituisce un sistema aperto, che mantiene aperte alla firma la Convenzione sui cambiamenti climatici e la Convenzione sulla diversità biologica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , con precipitazioni frequenti in ogni stagione. Condizioni climatiche di tipo mediterraneo si verificano nella regione egea, nella letteratura nuovi approcci e temi, come l’emigrazione dalle zone rurali verso le metropoli europee e le grandi città e ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] fecero più rare, anche in seguito al peggioramento delle condizioni climatiche, e i coloni in parte perirono e in parte si , nel complesso, assai monotono. Tuttavia vi si riscontrano varie zone più elevate separate da ampi avvallamenti; a 75° N si ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] degli alberi da frutta comprende numerose specie con esigenze climatiche diverse ed è praticata su tutto il territorio nazionale; di opzione per i cittadini italiani e iugoslavi nelle due zone. Era prevista pure la creazione di un canale di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] imprevedibili. Le nazioni ricche di testimonianze storiche e artistiche o quelle con favorevoli condizioni climatiche o con notevoli disponibilità di zone balneari o alpine, hanno predisposto programmi organizzativi per far fronte all'afflusso di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] appaiono caratterizzate da saldi positivi sono da ricordare alcune zone costiere, che si vanno popolando di abitanti della terza età (sono, per es., le tradizionali stazioni balneari e climatiche della costa inglese sud-orientale), nonché la regione ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in rapporto con le diversità fisiche (e soprattutto climatiche), condizioni molto diverse da parte a parte, ma , nel Kansu, nella pianura del F. Giallo e soprattutto nelle zone aride e semiaride del Hsinchiang.
La superficie coltivata, che nel 1949 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] provoca lo spostamento di 1,5 milioni di persone e conseguenze climatiche e in genere ambientali non prevedibili, così che il progetto è estero indipendenti dal governo centrale, a creare 'zone economiche speciali', e a favorire l'ingresso di ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...