Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] in prevalenza all’esportazione, è centrata sulla frutta tropicale (soprattutto banane, assorbite dal mercato italiano e compiuti tra la fine di dicembre 2014 e gennaio 2015 nella zona vicina all’aeroporto di Mogadiscio e nel Basso Giuba. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] è quello dei Luo, allevatori e agricoltori nilotici della zona del Lago Vittoria. Al ceppo niloto-camitico appartengono i per valore delle esportazioni. Rilevante è pure la produzione di frutta tropicale e di piretro (del quale il K. è il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] verso l’interno, si passa progressivamente a condizioni di clima tropicale arido (non più di 400 mm annui concentrati in N della Gambia; i Serer (poco meno del 15%) sono diffusi in una zona, pure molto ampia, a E e SE del Capo Verde; i Toucouleur (10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] parte della sezione sud-orientale del paese.
Il clima è tropicale, con accentuate differenze stagionali, temperature moderate dall’altitudine ( ciascuna capanna corrisponde a un ambiente specifico (cucina, zona notte) con, al centro, uno spazio aperto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] fascia ristretta che corre parallela alla costa del Pacifico. La zona più attiva è al centro della catena, dove si anche nelle vallate e nei bacini dell’interno. La foresta tropicale umida, sempreverde o mista, occupa vaste superfici del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] affluenti di sinistra (Kafue, Luangwa).
Il clima dominante è di tipo tropicale, con temperature medie non elevate (da 16 a 23 °C buone possibilità di sviluppo, grazie alle attrattive della zona delle cascate Vittoria. La bilancia commerciale, dopo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] (o basso L.). Il primo è montuoso e abbraccia una complessa, impervia zona di alteterre allungate in direzione NO-SE, con cime superiori anche ai 2000 m, coperte da foreste di carattere tropicale fino a 1500 m circa e, più in alto, da conifere. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Minas, 2865 m), tra i quali si aprono fertili vallate; nella zona orientale si allineano da N a S varie catene (la Sierra de Agalta lussureggiante nelle zone più umide, coperte dalla foresta tropicale; nelle zone elevate, oltre i 2000 m, predominano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] tratti di foresta a galleria. La parte centro-settentrionale ha clima tropicale arido, con un’unica breve stagione piovosa che si riduce progressivamente man mano che la zona saheliana trapassa nella fascia desertica sahariana.
La popolazione del C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] suo emissario Shire. Il territorio del M. è costituito da una zona pianeggiante che si estende lungo la sponda occidentale del lago e a circa quota 3000 m. Il clima tropicale risente della zonazione altimetrica, specialmente riguardo le ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...