L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] straordinario successo ottenuto dai Nordamericani nel risanamento della zona del canale di Panama (in altri tempi Rasse, in Arch. f. Schiffs u. Tropenhygiene, 1897; T. F. Macdonald, Tropical land and White Races, in Journ. of trop. med., 1908.
Per l' ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] l'introduzione di nuove colture (per es. frutta tropicale). Il settore produttivo che ha registrato il maggiore incremento 1990 il Partito di unità nazionale, al potere nella zona turco-cipriota, ha rafforzato le sue posizioni conquistando 35 seggi ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] insulare esterna del Mare di Banda. Isole principali di questa zona sono le Tenimber o Timorlaut, Ceram e le isole d' sono formazioni a mangrovie e foreste a carattere nettamente tropicale.
Popolazione. - L'intera popolazione del governo delle ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] hanno origine poco distante e causano gravissimi danni.
Flora. - La flora è tropicale fino a 300 m., temperata più in alto fino a 1800 m. La rami di shida (Gleichenia glauca), ecc. In questa zona man mano che si procede in altitudine diminuisce il ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] si avverte una sempre più netta differenziazione dei climi, una progressiva restrizione della zona a clima caldo, ordinariamente indicata come tropicale. Già nei periodi giurassico e cretacico la distribu̇zione geografica dei coralli costruttori ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] capitale, verso il confine dello stato di Paraná, i terreni più elevati formano la zona dei campos: sulla linea di cresta della Serra do Mar cessa la foresta tropicale che copre il versante esterno e il bosco è largamente inframezzato da distese di ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] è di 2470 km. (2700 col più lungo degli affluenti).
La zona sorgentifera è nel cuore dell'Himālaya, nello stato di Tehri, a oltre . Il Gange ha nel complesso il carattere di fiume tropicale, con portate di molto inferiori al Rio delle Amazzoni o ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] (medie annue 26°7-27°4, escursione annua 1°6), è nettamente tropicale, ma non malsano: le precipitazioni diminuiscono da E. (Kusaie, 6500 mm. arbustacee e da numerose liane ed epifite. La zona delle colture presenta anzitutto, oltre alla palma del ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] sottoposte le popolazioni - in massima parte quelle della zona equatoriale, ma in modo consistente anche quelle che e l'abitazione dell'eschimese assicurano all'uomo un microclima sub-tropicale anche quando la temperatura esterna è di −30°C −40 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] a circa 1200 kmq., si ricopre di una folta vegetazione tropicale. Il suo nome fu per equivoco esteso dai mercanti arabi due parti, delle quali quella a nord restava compresa nella zona d'influenza brìtannica e quella a sud in quella germanica. ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...