PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] con lunetta scolpita e rosone intagliato; l'interno ha la zona presbiteriale sollevata appena di qualche gradino e l'abside poco vicenda si passa ad una vegetazione litoranea quasi sub-tropicale su di una riviera adriatica ove prosperano gli agrumi e ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] occupato da formazioni di Graminacee sparse d'alberi tropicali, al quale ne segue uno di foresta tropicale, estendentesi tra i 600 e i 1800 1877, che si sviluppano per quasi 80 km. nella zona montana.
A Puunene si trova lo zuccherificio più grande di ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] temperata; digrada, quindi, col diminuire della latitudine, sino a raggiungere le più basse quote nella zona subtropicale e tropicale, ed un minimo verso l'equatore. Si disse, così, di regioni immuni nelle zone a climi estremi dell'Asia, Africa e ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] nella storia del clima, la grande diffusione che attualmente presentano nella zona montana dell'Atlante, eliminando anche gli ultimi residui della flora sub-tropicale del Terziario.
3. Zona delle orofite. - Nell'Atlante, come nel resto della regione ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] distanza dalla costa, ecc. Le odierne conoscenze sono veramente molto incomplete. Il clima è tropicale nella zona costiera e nelle pianure, e sub-tropicale nelle regioni elevate. Le medie annuali della temperatura, sebbene molto variabili da luogo a ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] delle rocce sul luogo, sotto l'influsso del clima tropicale.
La forma predominante è quella dell'altipiano, il quale largamente in una specie di delta interno, formando una vasta zona d'inondazione che nella stagione delle piogge, all'altezza ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] con la linea che divide la zona a stagione arida tipica dalla zona delle piogge costanti (Bauer): questa settentrione di Manáos. A sud di questa linea è la foresta tropicale continua.
La foresta amazzonica, messa in valore soprattutto dai Cearensi ( ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] giardino da Acclamação con artistici viali e grandi macchie di arbusti e di piante tropicali; infine la grande Praça Marechal Deodoro si apre verso la zona del nuovo Porto in costruzione. Meritevole di particolare menzione è infine il grande Giardino ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] in Guatemala, nel cuore della pianura delle foreste tropicali, fu una delle più grandi città dei Maya l'Orizzonte tardo (1430-1532) gl'Incas provenienti da Cuzco nella zona montagnosa meridionale fondarono un impero che si estendeva fino all'Ecuador a ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] a Nimule, è di circa 500 m. Compresa totalmente nella zona equatoriale, l'Uganda ha il clima che compete alla sua climatiche l'Uganda si presta assai favorevolmente alle coltivazioni tropicali. Vi prosperano il cotone principalmente, la canna da ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...