Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] del Mediterraneo, e da qui per i paesi dell'Asia tropicale e subtropicale sino al Giappone, nell'Arcipelago Malese. in si pratica in Sicilia. Essa ha luogo principalmente nella zona litoranea settentrionale ed orientale dell'isola, da Palermo a ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] epoca delle piene e degli uragani. Sulla costa il clima è nettamente tropicale, non si hanno mai freddi invernali, la temperatura media annuale è di diffusi anche a tutta l'Africa tropicale, ma non alla zona corrispondente dell'Asia; tali la moracea ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] , però, la vegetazione cambia d'aspetto e piante di tipo meno tropicale, querce sempreverdi o faggi, e di tipo australiano, casuarine, si sostituiscono a quelle tropicali; nella zona a ridosso dei monti e nelle valli e conche interne, la piovosità ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] esso era infatti, poiché v'infierivano le più pericolose malattie tropicali, quali le due sopra ricordate e inoltre la dissenteria, attuali Cuna (indios bravos), che abitano a E. della zona del Canale; per la loro rigida organizzazione sociale sotto i ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] da numerose piante fossili di tipo tropicale, finché la grande glaciazione pleistocenica, sommergendo latitudine di 75° circa), nel centro (poco a S. del 70°) un'altra larga zona certo superiore ai 2500, e una non meno alta a S. (65° N.), dove ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] ritenere come i valori estremi raggiunti nelle 24h.
Nelle zone tropicali i massimi e i minimi si verificano quasi sempre alle sopra gli oceani rimane limitata a latitudini più basse.
La zona di bassa pressione delle alte latitudini si suddivide in due ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] Clima e idrografia.- Per essere quello d'un paese tropicale, il clima di Ceylon è relativamente sano. La Nuwara Eliya, sono i luoghi più notevoli della regione.
2. La zona pianeggiante costiera sotto i 300 m. s. m., tolta l'estremità settentrionale ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] sago, riso, noci e olio di cocco, caffè, frutta tropicale, spezie, gomma. tabacco, tapioca, e canne (bambù).
di Sarawak. Nel 1881 la British North Borneo Company otteneva una vasta zona d'influenza su questa costa, oggi in pieno sviluppo.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Meno alti, ma assai più estesi, sono i terrazzi che occupano la zona di penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Stati di Connecticut, di qualche migliaio di metri, come dimostrerebbe la flora tropicale fossile di Potosí (Bolivia) a 4000 m. e ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] morfologici e abbia prodotto a O. del Camerun una zona profondamente depressa; ciò avrebbe determinato l'orientamento da questa parte calda umida è ricoperta da un'estesa foresta vergine tropicale ove sono tipiche zone di foresta a pioggia: in ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...