Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] wādī el-‛Arabah, ad O. e a S. su una stretta ed interrotta zona litorale, piana od ondulata, calda ed arida, cui si dà il nome di Tihāmah oasi, che sono più fittamente distrihuite nella regione tropicale. Lungo l'orlo interno delle montagne si stende ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] . La fauna ornitologica mostra caratteri atlantici e tropicali più netti e perciò si differenzia da quella forma il protettorato francese ne aveva solo qualche centinaio. Nel 1911 la zona francese contava già più di 10.000 Europei; la cifra saliva a ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , le 1600-1800 miglia intercorrenti tra la base e la zona di pesca; una diecina di giorni sul banco bastavano a catturare a loro disposizione anche alcuni prodotti della natura tropicale, sono in queste condizioni certe popolazioni delle regioni ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] mirto, ippocastano, ecc.), in altre invece si distingue una zona più esterna di formazione più giovane e più chiara detta alburno L.), e il sappan (C. sapan L.) dell'Asia tropicale.
Bruyère: si chiama così il ciocco dell'Erica arborea L.; ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] civiltà, caratterizzata dalla selce scheggiata. Il clima era allora quasi tropicale, l'uomo aveva da combattere con le belve feroci, con nidi d'aquila, Bibracte e Gergovia, e a stabilirsi in zona più piana e più facile a uno sviluppo civile: le due ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] il bacino. Detto tipo si ritrova anche per vero nei due emisferi alle latitudini medie e forma la zona di passaggio dai regimi tropicali a quelli delle latitudini elevate. Esso è caratterizzato da piogge abbondanti d'inverno e da scarsezza in estate ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] la Birmania, il Siam, il Cambogia, il Tonchino. La zona dell'alto corso dei fiumi è rimasta invece ancor oggi il 'acqua di più di 12 m.
Il clima ha in complesso carattere tropicale e presenta una netta differenza fra la regione situata a O. della ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] . XIX, le antichità di quella zona erano solo vagamente conosciute attraverso alcune P. Blom, che scoprirono intere città morte, sepolte sotto la vegetazione tropicale, e vi raccolsero un'enorme quantità di materiale prezioso per la conoscenza ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] e dietro a queste la palma Nipa fruticans. Nella zona montuosa abbondano le foreste di Pandanacee, Cicadaeee e varie altre palme congeneri. Nei monti dell'interno troviamo le foreste tropicali con numerose liane e piante epifite: ma fra i 1500-2500 ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ma la natura sua è tale da potersi considerare interamente come tropicale. Il Golfo di Martaban e quello del Bengala, le provincie .
Clima ed acque. - La Bimnania entra nella zona climatica dei monsoni, ma il rilievo determina profonde modificazioni ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...