Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] dell'ENSO sono stati compresi grazie al programma TOGA (Tropical Ocean Global Atmosphere), lanciato nel 1985 per la misura tra le quali lo stretto di Messina per l'Italia e la zona tsunamigenica di Rodi-Fethiye al confine fra Grecia e Turchia. Proprio ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] dista da Buchanan circa 5000 km). Ancora più recente (1965) è il ritrovamento in una zona poco popolata su una collina contornata dalla foresta tropicale, del giacimento di Bong, che esporta il minerale attraverso Monrovia; a queste miniere ha una ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di un sol pezzo di scorza: la s'incontra in Siberia, nella zona sub-artica nord-americana, dalla costa del Pacifico sino ai grandi laghi, ricordare il colpo di calore, frequente nei mari tropicali e principalmente nel Mar Rosso e nel Golfo Persico ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] al disotto di 75 cm. annui e verso occidente il limite della zona è segnato dall'isoieta di 40 cm. Il mese più piovoso è della sua altitudine fra i 1000 e i 3000 m., ha un clima tropicale dei migliori: la temperatura media annua varia fra i 14° e i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] le colture del cotone e di altre piante tropicali. Ma questi sforzi non furono coronati da successo resa unitaria varia da una concessione all'altra.
Metodi di coltura. - La vera zona colturale del cotone è compresa a un dipresso fra i 36° lat. N. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] settentrionale ad una distanza dal mare da 10 a 20 km. Tale zona forma una vera e propria catena continua dal Faro fino al Fiume Torto superiori invece di specie di tipo "caldo", cioè tropicale, come lo Strombus bubonius.
Mentre per graduale emersione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ha i pozzi più profondi, taluno anche fino a 1200 m. L'altra zona carbonifera, quella della Campine, distesa su una lunghezza di 75 km., e una era stata la più notevole e completa svolta nell'Africa tropicale; e la nazione fu più tardi ben lieta di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] 20, 6). Sulla lastra, l'immagine di un punto è costituita da una zona a forma di pera. Il coma si può ridurre con l'uso di bacinella per evitare macchie di allume. Se la temperatura è tropicale, si usa invece un bagno alla formalina.
Fissaggio. - Il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 182.879 nel 1927 e a 171.549 nel 1930.
Aeroporto. - La zona compresa tra il Ponte S. Giorgio e il primo sporgente del Bacino Mussolini magnifiche ville con parchi dalla lussureggiante vegetazione tropicale.
L'unificazione ha consentito che si ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in un primo momento poteva avere uno slancio grande in qualche zona, come le Antille, portava con sé i germi della decadenza con circa 53 milioni e mezzo di anime; un impero tropicale per eccellenza, abitato quasi esclusivamente da genti di colore ( ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...