Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] l'Etiope il quale, pur non cristiano, tai Cristian dannerà (Pd XIX 106-111). L'E. è dunque, per D., parte della zonatorrida insieme con l'India; e Indo ed Etiopo hanno sete di acqua fredda, appena meno che i lussuriosi condannati alle fiamme del ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] temi della cultura religiosa, per es. il purgatorio come luogo situato accanto all'inferno, oppure nell'aere, o nella zonatorrida (Le Goff, 1981).Rispetto alla diffusione di tali immagini l'opera assunse un'importante funzione: da un lato contribuì ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] arabi e sulla base delle recenti scoperte geografiche, la possibilità, negata da Aristotele e da altri geografi antichi, che anche la zonatorrida equatoriale possa essere abitata.
All'inizio del 1509 il G. era di nuovo a Bologna, da dove, nel marzo ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] territori della ex Unione Sovietica. Foreste primarie sono anche le foreste tropicali e quelle pluviali, situate nella zonatorrida compresa tra i due Tropici e attraversata dall'Equatore.
Un lungo viaggio nelle foreste
Per classificare le foreste ...
Leggi Tutto
Garamanti
Clara Kraus
Antica popolazione stanziata nella parte più meridionale della Libia, a sud della Sirti maggiore, nella regione già dai Romani chiamata Phazania (l'odierno Fezzàn). Il nome dei [...] settimo ‛ clima ' (tra 45° e 1/3 e 48°), ossia nella zona più gelida, i G. che sono costretti a non indossare indumenti, intollerabili nella zonatorrida: Garamantes qui, sub aequinoctiali habitantes et coaequatam semper lucem diurnam noctis tenebris ...
Leggi Tutto
zona
Ideale Capasso
In senso geografico e astronomico il termine z. è usato per distinguere quelle parti della superficie terrestre nelle quali il movimento annuo apparente del sole si presenta con [...] medievale della superficie terrestre nelle cinque zone: torrida, temperate, glaciali. I geografi antichi avevano , quando l'aere è pregno, sì che ritegna il fil che fa la zona, gli spiriti che attorniano D. e Beatrice formano una " cintura " luminosa ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] . -Il clima dell’A., data la grande estensione in latitudine del continente (esteso per 3/4 nella zona astronomica temperata boreale, per 1/8 in quella torrida e per 1/8 in quella artica), ha una grande varietà, resa anche più viva dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] che concludono il loro ciclo biologico prima della torrida estate. Sardsir sono dette le zone temperato-fredde che tra l’8° e il 6° sec. a.C. dominò nella zona settentrionale dell’altopiano. Alla supremazia dei Medi dapprima si affiancò e poi (metà ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Mantiqueira.
La prima denominazione in senso stretto è propria di una breve zona fra il 25° e il 26° parallelo, ma in senso vallata dell'Amazzoni: la temperatura è calda, ma non torrida, e costante con pochissime variazioni durante tutto l'anno; ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] rimasta traccia nelle espressioni ancor oggi usate di "torrida", "glaciale" e "temperata"), della quale cerchio massimo della corrispondente sfera e per altezza l'altezza della zona). Se sulla carta si adotta un sistema di assi cartesiani, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
torrido
tòrrido agg. [dal lat. torrĭdus, der. di torrēre «disseccare, asciugare»]. – Secco, bruciato per il gran caldo; più spesso, con valore attivo, che dà impressione di caldo secco, intenso, ardente: una giornata t.; un clima t.; temperature...