L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del secolo seguente.
Scavi recenti hanno individuato in questa zona edifici repubblicani e del I-II sec. d.C Milano 1991.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] alla continuità della vita di insediamenti greci durante la dark age in questa zona. Tra il X e il IX sec. a.C. si aprono favoriti dalla crescita economica e culturale dell'Etruria padana. Alla fine del secolo viene fondata sull'Adriatico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] riguarda le problematiche connesse ai fenomeni di romanizzazione: dati significativi provengono dall’area padana, in particolare dal Veneto orientale, e dalla zona alpina centro-orientale (dal Trentino-Alto Adige all’alto Friuli). L’aggiornamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] abitanti d'Europa, Roma 1984; R. Perini, Scavi archeologici nella zona palafitticola di Fiavè-Carera, I, Trento 1984; J. Pétrequin, M. Cremaschi (edd.), Le Terramare. La più antica civiltà padana, Modena 1997; Hace 4000 años. Vida y muerte en dos ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] basamento che reggeva statue in bronzo, rinvenuto nel 1851 in una zona appena a nord della porta, con una dedica allo stesso si affacciano lungo le vie Postumia e Claudia Augusta Padana sembrano essere state abbandonate almeno in parte prima del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] nei letti o nei paleoalvei dei grandi fiumi della Valle Padana, come il Sile e il Piave; altre deposizioni cultuali sono fondazione; successivamente con l'aratro fu delimitata una vasta zona che venne completamente arata e tra i solchi furono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] nomadiche. In Italia i villaggi trincerati del Neolitico della zona del Tavoliere, tra Puglia e Basilicata, che nascono all'età del Ferro. Il tipo di abitato prevalente nella Pianura Padana, tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente (XVII-XIII sec ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . non solo per la Grecia continentale e per le isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la valle Padana, la zona atestina e picena. Il fenomeno invece non riguarda l'Egitto né la Spagna. In Francia Massalia ne risente solo per l ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] L. Laurenzi, Aspetti essenziali e cronologici dell'età del ferro nella Valle Padana, in Atti I Conv. St. Etr., Firenze 1959, pp. 85 del bronzo e della prima età del ferro in Italia, nella zona Alpina e nella Germania Meridionale, in Civ. del Ferro, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Suppl. nn. 37-38, 3), pp. 16-17.
Id., La topografia della zona di Classe, in G. Susini (ed.), Storia di Ravenna, I. L’ pp. 67-94.
Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana. Ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna, Modena 1988 ...
Leggi Tutto
capolega
capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una lega comprendente i braccianti agricoli...
braida
bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...