Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] concentrazione si registra in area campana e soprattutto nella zona vesuviana, dove le villae, in genere installate nel al V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa di Russi: costruita in età augustea e utilizzata ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] scomparsa verso l'inizio del II sec. d. C. (Waagé). La sua zona di maggior diffusione, ma non per questo l'unica, si estende tra la chiarita da A. Serena Fava, Una ignota produzione di sigillata padana nel Museo di Bologna, in Rei cret. Rom. Faut. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di flora e di vegetazione che andrebbero analizzate zona per zona, anche se i dati a disposizione non sono Italia le lingue glaciali scendevano dalle Alpi fino alla Pianura Padana ed estesi ghiacciai erano presenti anche sugli Appennini e sulle ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] si voleva imporre in modo permanente l'autorità veneziana sulla Padanìa, e nel 1405 l'obiettivo era ormai questo (24). espansione degli scambi (113). Soprattutto il Friuli fu una zona in grande crescita economica a partire dagli anni Venti (114 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tra Nord, Centro e Sud, ma anche all'interno di ciascuna zona. La m. a Milano non è legata alle vicende della cultura e la coerente evoluzione.La notevole omogeneità culturale dell'area padana si rivela sia nel Codice Magno o del Maestro (Piacenza, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] anche nella Gallia meridionale esistono infatti altari architettonici e con rilievi contemporanei a quelli padani. Del resto nella media età imperiale e in una zona di frontiera a popolamento composito, è facile spiegare storicamente il convergere di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] segnato la fine del regno gotico in Italia, la regione padana e veneta era ben lungi dall'essere pacificata. Ancora per magister militum Marcello, riconoscendo così la situazione confinaria nella zona di Civitas Nova e i diritti dei Venetici in ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] i tempi, Marghera diventa minaccia e «avamposto di capitali ‘padani’ e forestieri, che qui vengono a emungere profitti saltando zone più interessate dall’edificazione sono Bissuola-Carpenedo (per esempio in zona Rielta e a est di via Ca’ Rossa) e i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sono noti per due aree geograficamente contrapposte e cioè per l'Etruria padana, con Marzabotto e Spina, e per la Campania, con Capua. Si di cui sono evidenze significative il foro, costruito nella zona contigua a quel tempio più antico, e il teatro ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] conti di Collalto, dall'altra (24). I conti, nella zona del Trevigiano compresa tra Conegliano e il Piave, godendo dell' annonaria, in Persistenze feudali e autonomie comunitative negli Stati padani fra Cinque e Settecento, a cura di Giuseppe ...
Leggi Tutto
capolega
capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una lega comprendente i braccianti agricoli...
braida
bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...