Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] anche nelle campagne trevigiane, come ovunque nell'Italia padana, ai danni della proprietà ecclesiastica, con l i casi dei da Mula di S. Vito, tutti dotati di proprietà nella zona del Piave: Andrea da Mula ha casa a Romarzolo e beni a Salgareda e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] e la sottrazione delle sei parrocchie patriarcali situate nella zona di Conegliano, di quelle di Latisana e Grado, tutte patriarca Pyrker (1821-1827), in La letteratura popolare nella Valle Padana. Atti del convegno, Firenze 1972, pp. 537-546.
34 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] deve l'organizzazione del P.P.I. in quella zona, il dottor Michele Grandesso, presidente della G.C. guerra e ribellione contadina, II, Le lotte agrarie in Veneto, Friuli e Pianura Padana dopo la grande guerra, Udine 1996; L. Nardo, 'Nova et vetera', ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] s., e da ultimo Mauro Calzolari, Il Po tra geografia e storia, "Civiltà padana", 1, 1989, pp. 13-43 e bibl. ivi.
168. Polybius, II, Verona 1984, pp. 725-744; Giovanna Tosi, Padova e la zona termale euganea, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e non di conquiste, gli ungari avevano colpito sicuramente la zona tra Cittanova, Equilo e Fine, nonché (a sud) Cavarzere ). Cf. anche Aldo A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana, Napoli 1984, pp. 125-127.
181. Giovanni Diacono, Cronaca ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Attica, i cui corredi denotano forti legami transmarini, è un esempio di zona in espansione. Continua qui e in altre necropoli la preferenza per le tombe , quali l'ambiente laziale o la pianura Padana orientale.
La situazione sarda riceve una luce ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] per Bonaparte l'ultimo ostacolo sulla strada del controllo della pianura padana e per gli Austriaci un caposaldo, che doveva essere conservato qualche decennio più tardi, il Quadrilatero, nonché la zona prealpina da Bassano a Trento.
In quei mesi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] private urbane nell'Italia centrosettentrionale, in Paesaggi urbani dell'Italia padana nei secoli VIII-XIV, Bologna 1988, pp. 157-71 di reimpiego più o meno rilavorati, mentre variano da zona a zona le soluzioni tecniche adottate per la posa in opera ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 55) e quindi di governo dei collegamenti con l'area padana da un lato e con quella balcanica dall'altro(56).
1994, pp. 26-31.
7. Cf. in partic. Rolf Petri, La zona industriale di Marghera 1919-1939. Un'analisi quantitativa dello sviluppo tra le due ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tradizionali di grande rilievo e tali da configurare la loro zona (con l'eccezione parziale dello Yemen) come un della Lega non trovavano eco in una effettiva percezione di identità padana e in un relativo irredentismo. Rivelatrice è al riguardo l' ...
Leggi Tutto
capolega
capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una lega comprendente i braccianti agricoli...
braida
bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...