SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] posizione sulle vie naturali di comunicazione tra la Pianura Padana e la media valle del Rodano. Per quanto Il territorio, vasto 5498 kmq., comprende a sud-est la zona dei massicci cristallini, culminante nell'imponente massiccio del Monte Bianco, ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] m.
Diversa è l'interpretazione dei depositi fluvio-glaciali della regione padana, data da A. Stella (1895), che distinse tre livelli di precipitazioni, al loro regime e alla posizione della zona altimetrica di massima piovosità. Nel complesso però il ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] L. Pigorini" contenenti oggetti di palafitte e di terramare della Valle Padana, ibid., L-LI (1931); R. Munro, Palaeolitic Man and come più arcaica la prima, che è diffusa specialmente nella zona orientale della Melanesia. Omologa ad essa è anche la ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] difficoltà di un'esatta topografia storica, inesplorata resta la zona costiera malarica tra Manduria e La Vetrana (Arneo).
si ripete per la Campania, per l'Etruria e per la Padana, deve trattarsi d'influsso dei sistemi federali adriaco-egeo-ionici di ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] il nuovo tipo di sepolcro "a tumulo); ma la zona occupata resta perfettamente distinta dapprima da quella in cui persistono le con la civiltà del bronzo "terramaricola", limitata alla Valle Padana, ed è in essa esclusivo; ma non si diffonde ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] (Vecchio Polesine), ma poi fu estesa a indicare anche la zona più meridionale, inclusa tra Adige e Canalbianco (Nuovo Polesine) IV a. C. (v. adria). La penetrazione gallica nella valle padana, e a sud di essa nell'odierna Emilia, non pare abbia preso ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] le falde artesiane non sono rare; le più importanti ed estese si trovano nella grande pianura padana e nelle sue propaggini laterali nella zona marginale dell'Adriatico, di Monfalcone a Pesaro. I terreni del Quaternario che le ricoprono hanno una ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] e dei fiumi che vi affluiscono) si compiono entro una zona la cui larghezza equivarrebbe press'a poco a venti volte tronchi inferiori del Po, Adria 1873; F. Sacco, L'alta valle padana durante l'epoca delle terrazze, in Atti R. Accad. Scienze Torino, ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] territorio picentino e gallico a oriente e settentrione: una zona più ristretta dell'Umbria attuale a occidente (perché Perugia era ricercare, come si è detto, nel settentrione. Dalla Pianura Padana, presi fra l'Appennino e il mare nella regione di ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] quelli delle piogge.
Il territorio italiano che comprende considerevole estensione della zona temperata, dalla temperata-calda della Sicilia alla temperata-fredda della Valle Padana, presenta, da regione a regione, notevoli spostamenti dei tempi più ...
Leggi Tutto
capolega
capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una lega comprendente i braccianti agricoli...
braida
bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...