• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Arti visive [101]
Storia [90]
Archeologia [87]
Biografie [76]
Geografia [44]
Europa [45]
Architettura e urbanistica [39]
Italia [26]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [19]

NOVARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVARA M.L. Gavazzoli Tomea (lat. Novaria) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] basiliche paleocristiane: recenti e inediti scavi all'esterno della zona già detta di porta S. Gaudenzio hanno restituito fondazioni di S. Siro indica un riorientamento verso esperienze padane. Il Cristo sofferente, empaticamente rappresentato fra le ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – VILLARD DE HONNECOURT – ALESSANDRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)

Novara

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima sviluppata in funzione della via commerciale che legava Milano a Vercelli e dell’area di scambi ... ... Leggi Tutto

Novara

Dizionario di Storia (2010)

Città del Piemonte, capoluogo della provincia omonima. Di origine gallica o ligure, l’antica Novaria fu costituita in municipio da Cesare e divenne centro commerciale fiorente, sulla via da Milano a Vercelli, in epoca imperiale; nella seconda metà del 4° sec. fu elevata a sede vescovile. Fece parte ... ... Leggi Tutto

NOVARA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice. ... Leggi Tutto

NOVARA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

: per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice. ... Leggi Tutto

NOVARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418) Manfredo Vanni La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia risultava rispettivamente di 422.908 e di 447.004 ab. Si deve perciò notare un leggero aumento, dovuto ... ... Leggi Tutto

NOVARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XXIV, p. 988) Ezio Maria GRAY Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, di migliorie edilizie, ecc., sono state effettuate opere di importanza artistica, come la sistemazione del ... ... Leggi Tutto

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

(A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, centro industriale importantissimo; sorge in pianura, sul diluvium antico, affiancato dalle alluvioni recenti ... ... Leggi Tutto

FILIPPO di Novara

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista e giurista, originario di Novara, vissuto nel sec. XIII, morto a Cipro tra il 1261 e il 1264, un tempo erroneamente noto come Filippo di Navarra. Passò presto in Oriente; nel 1218 assisteva all'assedio di Damietta, e da quell'anno entrava al servizio del re di Cipro, prendendo parte attiva ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

etnici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] di Norcia), in dialetto nurcinu, divenuto (almeno nella zona centrale d’Italia) nome di un mestiere originariamente tipico mestiere che gli abitanti di Bergamo esercitavano in tutta la Pianura padana. Dello stesso tipo sono usi propri di modi di dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MONTE SANTA MARIA TIBERINA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SAN SALVATORE TELESINO – CAPRANICA PRENESTINA – SAN MARCO DEI CAVOTI

idronimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda. La principale caratteristica [...] si riferisce al corso inferiore del Brenta, la zona di soggiorno in campagna preferita dalla nobiltà veneziana, alludono gli idronimi del tipo Taglio, che si ripetono nell’idronimia padana. Uno di questi è il Taglio di Porto Viro fatto eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIUMEFREDDO DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACQUANEGRA SUL CHIESE – ACQUANEGRA CREMONESE – ALTOPIANO DI ASIAGO

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] difficile. Per tutti i problemi riguardanti i suoi domini nella regione padana, A. cercò di stabilire una buona intesa con i Visconti di mirare a stabilire una linea di divisione tra la zona di influenza sabauda e quella viscontea. A. assistette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

MARINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Gaetano Daniele Carnini MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] appaiono «direzionati» sempre più a conquistare un mercato nell’Italia padana. L’esordio avvenne al Carcano, che, a giudizio del Corriere dai palcoscenici e probabilmente fuori dall’Italia, una zona d’ombra da cui emerge solo la cantata scritta ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIETTA MARCOLINI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] vasti possedimenti in una delle zone più fertili della Bassa padana, gli consentì, dopo gli studi liceali a Mantova, una rinfrescata patina di mazzinianesimo, fu coinvolto come responsabile della zona di Marcaria nella rete di comitati che don E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

zingare, comunità

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] francese, i lombardi e gli emiliani-marchigiani nella pianura padana e adiacenze, nonché i sinti del Nord-est rom abruzzesi hanno mostrato una certa intraprendenza, con emigrazioni nella zona di Roma, ancor prima della seconda guerra mondiale, e oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIANURA PADANA – AREA BALCANICA – MEDIO ORIENTE – GLOTTOLOGIA

urbanistica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanistica Fabrizio Di Marco Progettare città e territori L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] di 10.000 abitanti, divisa in tre parti: zona pubblica, zona privata e zona sacra. Il sistema cosiddetto ippodameo fu impiegato per : i confini dei poderi di vaste zone della Pianura Padana seguono ancora oggi la centuriazione. Città romane I Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

liguri, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] speʎu]); l’esito di -lj- è unitario invece dai confini orientali fino alla zona di Noli-Finale Ligure (familia > [faˈmiʤa]), contro l’occidentale ambito canoro, alla tipologia epico-narrativa padana si sostituisce la forma sincopata del trallalero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PRINCIPATO DI MONACO – STEFANO DE FRANCHI – FABRIZIO DE ANDRÈ

clima

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

clima Franco Foresta Martin Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] . Su scala regionale più ridotta, inoltre, una certa zona può essere esposta a mezzogiorno e ricevere più calore dai fino alle medie latitudini (in Italia sono arrivati fino alla Pianura Padana) e il livello dei mari si abbassa perché una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 50
Vocabolario
capoléga
capolega capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una lega comprendente i braccianti agricoli...
bràida
braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali