Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] nome di infarto cardiaco.
La sede e le dimensioni della zona infartuata dipendono da una serie di fattori, quali: localizzazione ed cardiaco con alterata emodinamica renale e ridotto filtrato glomerulare. Il quadro lipidico può risultare variato per ...
Leggi Tutto
cortéccia surrenale Parte esterna del surrene costituita di cellule disposte in tre strati concentrici: una zona esterna, detta glomerulare perché le cellule che la costituiscono tendono a presentarsi [...] riunite in piccoli ammassi, una intermedia o fascicolare, formata da cordoni cellulari separati da capillari paralleli, e una interna, detta reticolare per la disposizione a rete dei cordoni. L'attività ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] . Gli stessi autori hanno dimostrato che nella surrenale l'attività esterasica è più elevata nella zona midollare e nella glomerulare, mentre è minima nella zona fascicolata. L'attività lipasica invece ha il suo massimo nella midollare ed il minimo ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] recupero e la conservazione della maggior parte del filtrato glomerulare dipendono dalla capacità dell'epiteliotubulare del rene di fra loro cellule vicine e che sono localizzate in una zona attigua a una superficie cellulare; 2) un allargamento ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] RM non sempre risultano positive. Alla SPET la zona epilettogena appare ipoperfusa in assenza di sintomi clinici o tubulo prossimale dell'ansa di Henle e solo per il 2% dal glomerulo. Possiede un comportamento simile all'Hippuran, ma, a causa del suo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] del tubulo renale, dove si attua la trasformazione del filtrato glomerulare nell'orina definitiva (v. fig. 22B). L'anatomia vengono raccolte e condensate in granuli per attività della zona del Golgi; può verificarsi un assestamento cristallino delle ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] del tessuto fibroso che risulta meno consistente alla palpazione: la zona fibrosa che unisce due ossa è chiamata sutura, mentre rispetto all'adulto per i seguenti motivi: la filtrazione glomerulare è, alla nascita, circa un quinto dei valori dell ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] di immunocomplessi che si depositano a livello della membrana basale del glomerulo renale, tipica zona filtro del sangue. Il complemento non può lisare la membrana basale glomerulare, per la sua composizione chimica, tuttavia viene attivata la ...
Leggi Tutto
glomeruloso
glomerulóso agg. [der. di glomerulo]. – In anatomia, zona g., la stretta zona che, nella corteccia delle ghiandole surrenali dei mammiferi, costituisce un sottile strato immediatamente sottostante alla capsula di rivestimento della...
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...