Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] per sostenere le politiche di integrazione (825 milioni di euro stanziati per il periodo 2007-13) e sviluppare le migliori controllo delle frontiere esterne, in parallelo alla creazione della zona Schengen, che ha permesso dal 1995 in poi di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che sosteneva l’esigenza di consolidare una sorta di zona di influenza politica esclusiva sul continente americano, optando allo degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche. Ed è diventata, per gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Unito promosse inizialmente la creazione di una zona di libero scambio attraverso l’Associazione europea di allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Regno Unito promosse inizialmente la creazione di una zona di libero scambio attraverso l’Associazione europea di . Il Consiglio europeo del dicembre 2005 ha stanziato 347 miliardi di euro per i fondi strutturali e di coesione, dei quali più dell’80 ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] dei Caraibi e del Pacifico), e il Partenariato Euro-Mediterraneo. Si tratta dell’istituzionalizzazione di tendenze informali della Guerra fredda con l’apertura a Singapore (1992) della zona di libero scambio e l’allargamento agli ex nemici (Vietnam, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] nel 2010 entreranno nelle casse comunali 3,9 miliardi di euro provenienti dal fondo di riequilibrio finanziario dei Länder, ai quali . All’Ovest della città sorgeva intanto una nuova zona, caratterizzata da abitazioni di lusso e prestigiosi edifici, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] coronimo berbero per quelle regioni. La campagna armata franco-euro-africana (sotto ombrello Usa) nel cuore del deserto segnala la traiettoria di un razzo, calcolare se diretto verso una zona urbana, e solo dopo decidere se intercettarlo o meno, Iron ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] Demokratische Republik, Ddr), costituita dai territori della zona di occupazione sovietica.
Il 3 ottobre del 1990 nascita della moneta unica. Se da una parte il sostegno tedesco all’euro è costato la rinuncia al marco, la valuta più forte d’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] Demokratische Republik, Ddr), costituita dai territori della zona di occupazione sovietica. Il 3 ottobre del 1990 nascita della moneta unica. Se da una parte il sostegno tedesco all’euro è costato la rinuncia al marco, la valuta più forte d’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] il principale acquirente di petrolio. Se la dimensione euro-mediterranea delle relazioni algerine risulta essere ben consolidata, il 1° settembre 2005 e che prevede l’istituzione di una zona di libero commercio tra Algeria e paesi dell’Eu entro il ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...