Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Pero (2002-2005). In vista dell'Expo sono state inoltre riqualificata la zona della Darsena, su progetto di E. Guazzoni, P. Rizzatto, S. nel 2016, di 44.700 euro, largamente superiore al dato nazionale (30.708 euro). Per consentire l’accessibilità a ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] profilo funzionale della città. Si localizzarono in questa zona le prime industrie manifatturiere e anche industrie di è tornato a crescere (20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in forte calo ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] % della popolazione attiva ed è diffuso soprattutto nella zona meridionale greco-cipriota (nel 2006 sono stati registrati a far parte dell’Unione europea (dal 2008 è entrata anche nell’area euro).
Dopo l’elezione di M.A. Talat alla presidenza di C. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] diversi: si dà il nome di North-West Highlands alla loro zona settentrionale (culmine il Carn Eige, 1182 m) e di Monti Grampiani fiscale nazionale per i 17 stati in cui si utilizza l'euro. Il veto posto da Cameron ha sollevato ampie critiche per il ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di ciò la periferia mediterranea del continente è la sua zona di più intensi scambi e maggiori sviluppi culturali. Dalla divenuta meta di flussi migratori.
2002: entra in vigore l’euro, moneta unica europea.
2004: in un quadro di allargamento a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] in senso autoritario. Nel 1939 la Germania riconobbe la L. zona d’influenza sovietica; incorporata all’URSS nel 1940, fu sottoposta a Dal 1° gennaio 2015 il Paese ha adottato l'euro come moneta nazionale.
Il lituano è una lingua indoeuropea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] una striscia pianeggiante larga da 10 a 30 km. La zona orientale abbraccia diversi gruppi di rilievi tra i quali il sistema 2014 la L. è entrata a far parte dell'area dell'euro.
Il lettone è una lingua indoeuropea, suddivisa in alto-lettone, ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] l’unione monetaria con l’Italia e l’adesione all’area dell’euro.
Sorto in virtù del Trattato del Laterano dell’11 febbraio 1929 I (590-604) quando fu realizzata l’elevazione della zona presbiteriale sulla tomba dell’apostolo, secondo il tipo della ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] -6000 mm di media annua); soprattutto nella zona occidentale. La vegetazione spontanea esprime questi contrasti la subduzione della zolla indo-australiana al di sotto di quella euro-asiatica. Profondità 7450 metri.
Mar di G. Mare delimitato dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] è caratterizzata da terre magre ricoperte di boschi. Una zona intermedia, formata da arenarie del Triassico, fa da passaggio ratifica del trattato di Maastricht nel 1992 e all’adozione dell’euro nel 2000. I legami con i paesi più vicini furono ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...