SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] H. Schmidt, con l’obiettivo di creare in Europa una ‘zona di stabilità monetaria’ in un contesto, come quello degli anni e il definitivo abbandono dello SME proseguirono e dal 1999 l’euro è entrato in vigore, prima sui mercati finanziari, poi, dal ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto [...] in regimi di cambio diversi e la sua analisi sulla zona valutaria ottima. Tra le sue opere si ricordano in particolare after Bretton Woods. A comparison between two systems (1997); The euro as a stabilizer in the international monet ary system (2000). ...
Leggi Tutto
Sistema monetario europeo (SME)
Sistema monetario europeo
(SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte [...] Schmidt, con l’obiettivo di creare in Europa una «zona di stabilità monetaria» in un contesto, come quello degli anni UME e il definitivo abbandono dello SME proseguirono e dal 1999 l’euro è entrato in vigore, prima sui mercati finanziari, poi, dal 1 ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...